Sul tema del Carnevale di Venezia 2020 ‘Il Gioco, l’Amore e la Follia’ la Fondazione propone letture poetiche, proiezioni e percorsi guidati dal 18 al 23 febbraio.
Si inizia il 20 febbraio, alle ore 17, in collaborazione con l’Istituto della Commedia dell’Arte Internazionale, con Il Casanova di Federico Fellini di Gianni De Luigi. Un omaggio al grande regista, a cento anni dalla sua nascita. Brani e carteggio di Andrea Zanzotto e George Simenon. Recitati da Vittoria Risi, Emanuele Piovene, Gianni De Luigi.
L’ormai tradizionale collaborazione con La Fabbrica del Vedere e l’Archivio Carlo Montanaro vede per il 21 e 22 febbraio, alle ore 17, due appuntamenti con Love stories alle origini del cinema, antologia di film con musica al pianoforte di Lorenzo Liuzzi.
Due i percorsi guidati proposti dalla Fondazione per il fine settimana:
- L’amore al tempo del Carnevale, storie di amori a Palazzo. Una narrazione attraverso quadri e oggetti d’arte delle Collezioni Querini Stampalia e Intesa Sanpaolo, in programma per sabato 22 febbraio, alle ore 15 e domenica 23 febbraio, alle ore 11. Quest’ultima si svolgerà in italiano e in LIS, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Il 18 febbraio il percorso è proposto anche presso l’Antica Scuola dei Battuti di Mestre.
- Domenica 23 febbraio, alle ore 16, appuntamento con Carte di Cuori, libri antichi, mappali e carte geografiche delle Collezioni Querini Stampalia e Intesa Sanpaolo raccontano gli interventi di salvaguardia a Venezia e in laguna al tempo della Serenissima. Il tema dell’amore come tutela.
I percorsi guidati sono gratuiti, inclusi nel costo del biglietto di ingresso a Palazzo.
Su prenotazione a didattica@querinistampalia.org
Per i residenti nel Comune di Venezia ingresso gratuito a Palazzo, tutte le domeniche dell’anno.
LETTURE POETICHE
giovedì 20 febbraio, ore 17
Il Casanova di Federico Fellini
Omaggio al grande regista, a cento anni dalla nascita
di Gianni De Luigi
Brani e carteggio di Andrea Zanzotto e George Simenon. Recitati da Vittoria Risi, Emanuele Piovene, Gianni De Luigi.
In collaborazione con l’Istituto della Commedia dell’Arte Internazionale.
ingresso libero fino a esaurimento posti
PROIEZIONI
Love stories alle origini del cinema
con musica al pianoforte di Lorenzo Liuzzi
venerdì 21 febbraio, ore 17
Antologia di film che vuole ripercorrere la fatica, geniale e quasi sempre ironica, con cui il cinema delle origini si è avvicinato al tema dell’amore.
La problematica è risolta compiutamente con uno dei primi geni della settima arte, Charlie Chaplin e il suo The Vagabond (1916), che passa dal divertimento all’espressione del sentimento.
sabato 22 febbraio, ore 17
Un nobiluomo che mette un’inserzione su un giornale in cerca di una possibile sposa e che si trova inseguito da un folto gruppo di pretendenti. Intreccio che altri, come Buster Keaton, riprenderanno.
Io… e l’amore (1929) è il suo ultimo film muto nonché l’ultimo film che rispecchia la sua genialità nella costruzione delle gag.
In collaborazione con La Fabbrica del Vedere e Archivio Carlo Montanaro e Università Popolare di Venezia, Cinit Cineforum Italiano, Fondazione Archivio Vittorio Cini.
ingresso libero fino a esaurimento posti
PERCORSI GUIDATI
L’amore al tempo del Carnevale
Storie di amori a Palazzo. Una narrazione attraverso quadri e oggetti d’arte delle Collezioni Querini Stampalia e Intesa Sanpaolo
sabato 22 febbraio, ore 15 *
in italiano
domenica 23 febbraio, ore 11 *
in italiano e in LIS. In collaborazione con il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari di Venezia
Fuori sede
presso l’Antica Scuola dei Battuti, Mestre
martedì 18 febbraio, ore 10
in italiano
incontro aperto al pubblico
Carte di Cuori
Libri antichi, mappali e carte geografiche delle Collezioni Querini Stampalia e Intesa Sanpaolo raccontano gli interventi di salvaguardia a Venezia e in laguna al tempo della Serenissima. Il tema dell’amore come tutela.
domenica 23 febbraio, ore 16 *
in italiano
* I percorsi guidati sono gratuiti inclusi nel costo del biglietto di ingresso a Palazzo,
su prenotazione a: didattica@querinistampalia.org
Per i residenti nel Comune di Venezia ingresso gratuito a Palazzo, tutte le domeniche dell’anno.