Nell’ambito delle iniziative per il Carnevale di Venezia 2015, la Fondazione Querini Stampalia organizza una serie di proposte per famiglie e scolaresche sulla scia del tema ufficiale “La festa più golosa del mondo!”.
Il Carnevale goloso alla Querini Stampalia propone letture animate e laboratori didattici per grandi e piccoli, a cura della Compagnia teatrale Pantakin e dell'Associazione BarchettaBlu.
Gli adulti che accompagnano i bambini avranno la possibilità di visitare la Fondazione Querini Stampalia gratuitamente - Museo, Area Scarpa, mostra "Grisha Bruskin. Alefbet: Alfabeto della memoria” - previa richiesta di un biglietto omaggio presso il bookshop della Fondazione.
Al termine saranno offerte specialità veneziane del Carnevale.
Le attività sono gratuite. Necessaria la prenotazione.
Programma in dettaglio
Tutti a Favola. Percorso di favole golose a cura di Pantakin
martedì 10 febbraio, ore 16,30-17,30 per bambini dai 6 ai 12 anni
venerdì 13 febbraio, ore 16,30-17,30 per bambini dai 6 ai 12 anni
Una lettura animata e musicata tra sontuosi banchetti e piatti di fantasia, tra ricette sconosciute e pozioni magiche e miracolose. Inizia con una filastrocca il percorso tra le FAVOLE GOLOSE provenienti da tutto il mondo. Nelle sale del Palazzo, sulle note del maestro musicista e accompagnati da voci narranti, un invito a “riempirsi occhi e orecchie” di frittelle norvegesi, focacce di miglio giapponesi... Una scorpacciata di fiabe per grandi e piccini, dove protagonista è il cibo e le tradizioni alimentari dal mondo.
Attività gratuita su prenotazione, per un massimo di 30 partecipanti:
tel. 0412711432; e-mail: didattica@querinistampalia.org
Cosa mangio oggi? Cibi che colori! a cura di BarchettaBlu
sabato 14 febbraio, ore 16.30-18 per bambini dai 4 ai 6 anni
domenica 15 febbraio, ore 16.30-18 per bambini dai 7 ai 9 anni
Alla scoperta dei cibi della tradizione veneziana attraverso i quadri di Gabriel Bella. Prendendo spunto dal racconto per immagini dell'artista settecentesco, una lettura a tema introduce all'importanza del cibo e alla sua sana, divertente varietà. A suon di musica, giocando con gli ingredienti naturali, come in passato facevano i pittori per ottenere i loro colori, si realizza un' 'opera-menù'.
Attività gratuita su prenotazione, per un massimo di 15 partecipanti:
tel. 0412711432; e-mail: didattica@querinistampalia.org
I pittori dipingevano il cibo? Food writing a cura di BarchettaBlu
per scuole medie - durata: 2 ore
Un itinerario nella tradizione culinaria veneziana attraverso le opere di Pietro Longhi e Gabriel Bella, tra banchetti cittadini e scene di caccia in laguna, per ideare e produrre storie in formato digitale, dove protagonista è il cibo. Scatti fotografici insoliti attraverso le collezioni del Museo, per divertenti cortometraggi che, una volta realizzati, verranno pubblicati sui siti della Fondazione e di BarchettaBlu e proiettati sugli schermi all'interno di Palazzo Querini Stampalia.
L‘adesione delle classi al laboratorio è gratuita; da realizzarsi tra il 3 e il 10 febbraio 2015. Prenotazioni chiuse il 26 gennaio a causa del completamento dei posti disponibili.