La storia e le collezioni della Fondazione offrono innumerevoli spunti di riflessione e temi che bene si integrano nei programmi delle scuole di ogni ordine e grado. Se si desidera approfondire alcune di queste tematiche, la Fondazione consiglia e mette a disposizione una breve bibliografia scaricabile:
BUSETTO G., “Carlo Scarpa alla Querini Stampalia: ieri, oggi, domani”
in Carlo Scarpa alla Querini Stampalia. Disegni inediti, a cura di Marta Mazza, Venezia 1996, pp. 9-20
BUSETTO G., “Notizie sulle collezioni d'arte dei Querini Stampalia”
in Dei ed eroi del barocco veneziano. Dal Padovanino a Luca Giordano e Sebastiano Ricci, a cura di Giorgio Busetto, Catania 2004, pp. 15-52
DAL CARLO E., “Sèvres, storia e produzione”
in Le porcellane dell'ambasciatore, a cura di Elisabetta Dal Carlo, Venezia 1998, pp. 39-46
ZOLA E., “La Fondazione Querini Stampalia”
in Museo Querini Stampalia, Venezia, a cura di Babet Trevisan, Treviso 2010, pp. 11-31
"Ciao! Sono Macchietta. Vieni a giocare con me?", Fondazione Querini Stampalia Onlus (consigliato per le scuole dell'infanzia e le scuole primarie di primo grado)
Per informazioni:
tel. 041/2711411; didattica@querinistampalia.org