Giornata di presentazione del progetto.
Euklidea è un progetto promosso dall’AIB Veneto che ha per scopo la promozione della divulgazione scientifica nelle biblioteche.
Euklidea è molto più di una sola buona idea, è una buona pratica, un modo per approcciarsi al mondo con curiosità e spirito di osservazione.
Libri piacevoli, accattivanti e di qualità educano alla comprensione di se stessi e del mondo, sviluppando, come la lettura in generale, nei bambini e negli adolescenti capacità di critica, di scelta e di autonomia.
La confidenza con la materia scientifica, che nasce dall’esigenza innata nell’uomo di osservazione, di esplorazione e di interpretazione, deve essere sviluppata fin da piccoli e poi sostenuta in tutte le fasi della crescita e della formazione.
Le biblioteche da sempre cercano di rispondere ai bisogni di informazione, di conoscenza e di decodifica di linguaggi, stimolando e sviluppando nei ragazzi e negli adulti curiosità e abilità essenziali alla vita. La lettura di testi di divulgazione scientifica non nega comunque il piacere della narrazione, ma al contrario lo asseconda e lo potenzia attraverso immagini e illustrazioni. L’approccio ad altri codici non testuali e ad altri supporti informativi, essenziali nel futuro, avverrà così in modo critico e consapevole.
Le biblioteche avranno quindi il fondamentale obiettivo di accompagnare i giovani cittadini, dagli 0 ai 18 anni, in un percorso educativo non formale.
Programma della giornata
9.30 – 11.00
Saluti istituzionali
Federico Taddia – giornalista e autore radio-televisivo
Anna Cristini – insegnante e dottore di ricerca in Scienze Pedagogiche
Giacomo Spallacci – redazione di Editoriale scienza
11.30 – 11.45 Coffee break
11.45 – 13.30
Vichi De Marchi – giornalista e autrice
Andrea Vico – autore e organizzatore di eventi ludo-didattici
Nicola Fuochi – libraio, libreria Il libro con gli stivali di Mestre
Vera Salton – libraia, Paginerandagie e libreria Il treno di Bogotà di Vittorio Veneto
Modera: Rina Camporese, Ricercatrice e Referente per la Promozione della Cultura Statistica, Istat, sede di Venezia
14.30 – 17.00 Facciamo esperienza
Susi Osti e Sara Letardi, Ricercatrici e Referenti per la Promozione della Cultura Statistica, Istat, sede di Venezia
Annalisa Bugini – Tecnoscienza.it
Andrea Ferraresso – associazione Digivento, organizzatori di Coderdojo Fossò
Francesca Tosoni – Università di Trieste, Servizi per la divulgazione scientifica
Agnese Sonato - ideatrice di PLaNCK! e presidente di Accatagliato
Mauro Bon – Museo di storia naturale, Venezia
Modera: Angela Munari, presidente AIB Sezione Veneto
Partecipazione libera con iscrizione obbligatoria: www.aib.it
Per informazioni:
Neda Furlan n.furlan@querinistampalia.org Angela Munari a.munari@querinsitampalia.org Fiamma De Salvo fiammadesalvo@gmail.com
Segreteria AIB Veneto veneto@ven.aib.it tel. 041 2711411