A Venezia, città della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, un ruolo importante nella diffusione della cultura della settima arte lo hanno assunto nel tempo i cineforum, tra i primi in Italia, diffusi non solo in centro storico ma anche nelle isole della laguna. Di questa realtà dà testimonianza l’incontro “Il Cineforum veneziano: una storia di cultura cinematografica”, organizzato dalla Fondazione Querini Stampalia in collaborazione con il Cinit – Cineforum Italiano. Nel corso dell’appuntamento, giovedì 26 gennaio 2012, alle ore 17.30, presso Palazzo Querini Stampalia, sarà proiettata La passion de Jeanne d'Arc, per la regia di Carl Theodor Dreyer, Francia 1928, 82' (fotografia: Rudlph Maté - scenografia: Hermann Warm e Jean Hugo - costumi: Valentine Hugo - con Renè Falconetti, Eugéne Silvain, Michel Simon, Antonin Artaud - produzione: Société Générale des Films). Il film muto, avrà un accompagnamento musicale dal vivo a cura del Laboratorio Novamusica: Alberto Collodel, clarinetto basso; Umberto De Nigris, trombone; Peter Gallo, percussioni; Andrea Carlon, contrabbasso; Giovanni Mancuso, electronium. Durante l’evento, introdotto da Marino Cortese, presidente della Fondazione Querini Stampalia, interverrano: Carlo Montanaro, Giuseppe Barbanti, Giovanni Costantini, Marco Vanelli, Carlo Vian.