Da più di tre secoli, ogni anno, il 21 novembre, a Venezia si celebra la Festa della Madonna della Salute. Una ricorrenza che ancor oggi porta i segni della tradizione e della devozione popolare e che trae origine dalla grande epidemia di peste che colpì il Nord Italia tra il 1630 e il 1631.
Per salvare la città il doge Niccolò Contarini ed il patriarca Giovanni Tiepolo fecero voto solenne alla Madonna di erigere un tempio, se la città fosse sopravvissuta. Così avvenne e si iniziò la costruzione della Chiesa della Madonna della Salute. Progettata da Baldassarre Longhena, venne consacrata nel 1687.
Conoscere questa ricorrenza attraverso i documenti custoditi presso la Biblioteca della Fondazione Querini Stampalia e i dipinti delle collezioni del Museo è un viaggio affascinante tra storia, architettura, religiosità.
L’appuntamento è con Libera nos a malo. La Salute e la devozione a Venezia, percorso a tema proposto dalla Fondazione Querini Stampalia in collaborazione con l’Associazione Ca’ Foscari Alumni e Vela S.p.A. per giovedì 17 novembre, alle ore 18.
Un racconto che ancora una volta mette al centro Venezia e le sue tradizioni; un’occasione unica per scoprire e approfondire i molteplici aspetti di questa festa, ancora così sentita dai veneziani.
Tanti i temi che la indagano: dalla ricostruzione degli aspetti storici che ne sono stati l’origine, all’analisi dell’architettura del monumento che la rappresenta: la Chiesa della Madonna della Salute, così denso di significati politici e rimandi reconditi; dall’approfondimento generale sulla devozione mariana in città e nel territorio, all’analisi particolare di come una nobile famiglia, i Querini Stampalia, abbia vissuto la propria devozione.
Il costo è di € 20 a persona comprensivo di:
- visita guidata a tema e visione di documenti inediti
- aperitivo con assaggi della tradizione
Per gli iscritti agli ‘Amici della Querini’ e ad ‘Alumni’ il costo è di € 18 a persona
Prenotazione obbligatoria a: http://bit.ly/IscrizioniSalute
Per informazioni: eventi@alumni.unive.it