L’innovazione al Museo passa anche da una didascalia.
Questo il tema affrontato nella recentissima pubblicazione SENZA TITOLO. Le metafore della didascalia a cura di Maria Chiara Ciaccheri, Anna Chiara Cimoli e Nicole Moolhuijsen, Nomos edizioni 2020.
Il progetto è promosso da Fondazione Querini Stampalia in collaborazione con ABCittà, Università Ca' Foscari-Dipartimento di Management, MAC Lab, ICOM Italia, Spazio BK e We Exhibit.
Il volume, oltre ai testi delle curatrici, contiene i contributi di James Bradburne in dialogo con Maria Elena Colombo, di Monica Calcagno e di Enrico Giori.
Giovedì 21 maggio 2020, alle ore 17, la presentazione del libro e il dibattito verranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook della Fondazione Querini Stampalia.
Nell’immaginario comune le didascalie sono un 'luogo' di certezze, strumenti scientifici per eccellenza, precisi e definitivi. E la loro funzione? Chi dovrebbe occuparsi delle didascalie? Che cosa includere, che cosa omettere? Con che frequenza rinnovarle?
Un incontro per riflettere sulla comunicazione al museo e il coinvolgimento di diversi pubblici da una prospettiva interdisciplinare.
Introduce e modera:
Monica Calcagno (Dipartimento di Management, Università Ca’ Foscari Venezia)
Intervengono:
Marigusta Lazzari (Fondazione Querini Stampalia)
Maria Chiara Ciaccheri (ABCittà)
Anna Chiara Cimoli (ABCittà)
Nicole Moolhuijsen (Università Ca’ Foscari e We Exhibit)