L' incontro, a partire dalle ore 17.30, è organizzato da I.R.E. - Istituzioni di Ricovero e di Educazione. Venezia.
A incominciare dal medioevo, a incominciare quasi dalla fondazione stessa della città, a Venezia ebbero vita, secolo dopo secolo, decine e decine di strutture associative che, sulla base delle ideologie della solidarietà, della carità, e del buon governo lavorarono per corrispondere ai vari tipi di bisogni che la società proponeva, con ciò assolvendo a formidabili funzioni di compattazione sociale, a formidabili funzioni di sostegno dello stato.
Ci furono le Scuole grandi e le Scuole piccole, gli ospedali/Ospizi maggiori e quelli minori, le corporazioni dei mestieri, le comunità degli stranieri, le fraterne di ogni tipo comprese quelle dei carcerati, i piccoli e i piccolissimi sovvegni. Dal Cinquecento, assieme ad alcune altre di tali strutture, arrivò sino a noi, nel contesto dell’IRE, il grande ospizio ospedale dei Derelitti, l’Ospedaletto di San Giovanni e Paolo.
Più volte, nel corso dei secoli, mutarono le configurazioni dell’Ospedaletto, ma non mutata rimase la sostanza profonda del suo sostegno alla città di Venezia. In tale sostanzialità si colloca oggi il progetto dell’IRE di dedicare alcune vastissime aree dell’antico Ospedaletto alla costruzione di un quartiere destinato al sostegno abitativo di ceti mediani della popolazione veneziana. Una iniziativa che ci sembra rientrare nei caratteri delle storiche funzioni delle antiche istituzioni che nell’IRE sono confluite.
Programma in dettaglio
Saluto del Presidente Querini Stampalia MARINO CORTESE
Saluto della Presidente dell’I.R.E. GIOVANNA CECCONI e del Sindaco di Venezia GIORGIO ORSONI
L'insula di San Giovanni e Paolo: la trama insediativa DONATELLA CALABI
Urbanità ritrovata GONCALO BYRNE
Nuova architettura e contesto storico RENATA CODELLO
Venezia e l'architettira contemporanea FRANCESCO DAL CO