logo di Facebooklogo di Twitterlogo di YouTube
logo della Fondazione Querini Stampalia
Acqua di Lilya
Sea Foam - Mixed media on canvas, 130 x 160 x 23cm, 2012
Lilya Pavlovic-Dear
Sea Foam - Mixed media on canvas, 130 x 160 x 23cm, 2012
Dal 06 Maggio al 02 Agosto 2015

Un progetto di Aktinos Gallery, Paris.

Siamo sempre colpiti dall'originalità, dalla particolarità e dall'innovazione del percorso pittorico di Lilya Pavlovic Dear, oltre che dalla capacità di soffermarsi sulla fattura, la scrittura grafica che la caratterizzano.

Ad essere sinceri, per quanto riguarda i suoi percorsi, scoperti in viaggi pittorici anteriori, mi pare che sia stato difficile per Lilya, non ritrovarsi tra cielo e terra nel cuore della Città dei Dogi, in particolare se si considera il suo riferimento a Marco Polo, avventuriero, marinaio, scopritore  per eccellenza. Così, trasportati da un ragionamento logico, è del tutto naturale ritrovare la nostra artista plastica nel cuore di Venezia.

Senza dubbio c'è nelle sue opere un colore veneziano, fluido, vibrante, scintillante, che passa a tonalità di rosso ocra, marrone ocra, giallo ocra, rosso carminio e verde veronese. Questa città, miraggio dalla nebbia enigmatica, porta i colori tenui degli affreschi e delle stampe in semi toni. Tutto è gioco di riflessi,  giochi di specchio, di riflessi prismatici luminosi. Il blu, il bianco, sotto i giochi di trasparenza, contengono una nota di intimità.

Qui, Lilya è compenetrata dall'acqua e dai suoi frementi colori effimeri, dai tempi di una composizione, che si colloca nell'atemporalità. Artista dalla cultura poliedrica, sensibile così come recettiva, si lascia trasportare dai suoi dormiveglia, ella evolve attraverso dei paesaggi acquatici, dei riflessi, delle turbolenze, delle onde luminose.

Nelle sue opere anti-conformiste dedicate a Venezia, l'acqua si mescola all'architettura, alla pietra levigata dal tempo, alla poesia onirica travestita dai sogni di movenze fluide. Abbiamo a volte l'impressione di vedere apparire un arco nel cielo in vetro di Murano impreziosito da qualche lama d'oro.

Le tracce della memoria sono ovunque presentate nell'opera veneziana di Lilya.  L’arte prende con lei l'apparenza di una sorta di pellegrinaggio interiore. Artista legata agli elementi, la sua opera passata o presente, gravita sempre attorno al cielo, terra e acqua. Il fuoco arriverà più tardi. Ma l'elemento madre Venezia, è veramente suo amico o suo nemico ? La città millenaria sarà inghiottita dalle sue acque  «amniotiche» o al contrario rinascerà sotto il buon senso dei nuovi  costruttori e restauratori di beni?

Una cosa al momento è certa e più che inconfondibile, sarà con artisti come Lilya, vera conservatrice, che l'umanità avrà il diritto di sperare al di là del sogno. Ma l'arte è un lungo cammino di silenzio in cui il nostro artista deve ritrovare il porto che la collega alla memoria della sua infanzia. E Venezia, non è lo spazio ideale? Innegabilmente Lilya si rivela rivestita di una creatività complice con questa città fatata.

Texsto di Michel Benard, Lauréat de l’Académie Française

Calendario
 
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
1 2 3 4 5 6 7
Acqua di Lilya - comunicato stampa
 

clicca qui

© FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA ONLUS, PARTITA IVA 02956070276 - CREDITI
x

Crediti del sito web

Design
Studio Camuffo

Sviluppo
Alvise Rabitti
Giovanni Rosa