La giornata di studio, con inizio alle ore 9.30, indaga lo stretto e intenso legame che unisce Palazzeschi a Venezia, l’amatissima città adottiva, eletta a vero e proprio luogo dell’anima, ed elemento fondamentale per l’esperienza biografica e artistica dello scrittore.
E' in tale prospettiva, e con l’intento di illuminare i molteplici versanti della mappa geografica palazzeschiana, reale e immaginaria, che la Fondazione Querini Stampalia, in collaborazione con il Centro di Studi «Aldo Palazzeschi» dell’Università di Firenze, che conserva l’intero patrimonio artistico dello scrittore, organizza l'appuntamento intitolato proprio a "Aldo Palazzeschi e Venezia".
L’attività rientra nell’appuntamento annuale di "Omaggio di Poesia", che nasce dal legame fra Mario Stefani e la Fondazione Querini Stampalia. Già nel 2000, un anno prima della sua scomparsa, il poeta veneziano aveva fatto dono all’Istituzione di copie autografate delle sue opere. Nel 2002 gli eredi hanno affidato alla stessa fondazione la biblioteca personale del poeta, i carteggi, i disegni suoi e di amici artisti. La donazione del Fondo Stefani ha segnato l’avvio di questa serie annuale di incontri letterari, volti a divulgare il suo lavoro e a valorizzare il linguaggio della poesia.