Nell’ambito delle iniziative per il Carnevale 2012, la Fondazione Querini Stampalia organizza una serie di proposte sulla scia del tema “La vita è teatro. Tutti in maschera”. Dal 16 al 21 febbraio, alle ore 15, un’insolita visita guidata in lingua italiana all’interno della Casa Museo condurrà i visitatori alla scoperta degli usi e dei costumi della più affascinante tra le feste della Serenissima. Un appuntamento all’insegna del divertimento, al quale la Fondazione invita a presentarsi in maschera. E in maschera saranno anche le guide. Con abiti realizzati da Rubelli per la mostra "Lampassi, damaschi e broccati nei dipinti di Pietro Longhi", su tessuti ispirati ai dipinti della raccolta Querini Stampalia, esse accompagneranno gli ospiti in un viaggio nel tempo, tra tradizioni e curiosità, giochi e spettacoli di una delle ricorrenze più antiche e intriganti della storia veneziana, magistralmente raccontata dai quadri settecenteschi di Pietro Longhi e Gabriel Bella. Il 18, 19 e 20 febbraio, alle ore 16, saranno organizzate visite guidate in maschera anche in lingua francese. Al termine una dolce pausa al Querinicaffè, dove si potranno gustare cioccolata, tè o spumante con tipici dolci veneziani. Prenotazione obbligatoria allo 041 5234411 Il costo della visita e della degustazione è di 15 euro a persona