Una notte di contaminazione culturale, artistica e musicale a Venezia.
Per Art Night, la notte bianca dell’arte organizzata da Università Ca’ Foscari e Comune di Venezia, la Fondazione Querini Stampalia propone un Maxi Scarabeo al Museo in collaborazione con Macacotour.
Appuntamento dalle ore 19 per un entusiasmante gioco dove armi vincenti saranno l’abilità con le parole... e naturalmente un pizzico di fortuna!
Le sale che ospitano la collezione storica diventeranno per l’occasione un grande tavolo da gioco, ma anche il palcoscenico ideale per storie nate dall’associazione di lettere e parole, in un lavoro a squadre appassionante e creativo.
L’iniziativa, in italiano e inglese, è per un pubblico adulto (in inglese sarà possibile solo con un minimo di 4 partecipanti).
La partecipazione è gratuita fino a esaurimento posti.
Prenotazione entro venerdì 16 giugno a: [email protected]; tel. 349 6600107
Potranno essere visitati gratuitamente dalle 18 alle 22 il Museo, l’Area Scarpa e le mostre temporanee presentate in occasione della 57. Biennale Arte: “Senza titolo, invisibile, dove le stelle si avvicinano di una spanna in più, mentre oltremare appare verso Sud-Est, e la luce focalizza…” di Giovanni Anselmo e “Natura quasi trasparente” di Elisabetta Di Maggio a cura di Chiara Bertola, oltre a “The House of Life” di Hadassa Goldvicht a cura di Amitai Mendelsohn per il Museo d’Israele di Gerusalemme. Per la caffetteria di Mario Botta in Fondazione l’artista Maria Morganti ha ideato “Svolgimento di un quadro”, il progetto che vede coinvolte le pareti di questo spazio, rivestite da arazzi creati e sviluppati in stretta collaborazione con Bonotto, una delle manifatture tessili più creative al mondo.
Il Caffè Letterario della Querini Stampalia propone per l’occasione cicchetti veneziani a 10 euro a persona, bevande escluse. Consigliata la prenotazione a: tel. 345 1406072