logo di Facebooklogo di Twitterlogo di YouTube
logo della Fondazione Querini Stampalia
Biblioteca
Biblioteca, Sala dei dizionari
foto di Cristiano Corte
Biblioteca, Sala dei dizionari

 

 

La Biblioteca della Fondazione Querini Stampalia è di carattere generale e mette a disposizione del pubblico oltre 350.000 volumi tra opere antiche e libri moderni.

 

Una convenzione con il Comune di Venezia la definisce Biblioteca civica del centro storico, riconoscendole il ruolo svolto per la città in collaborazione con la Rete Biblioteche Venezia.

 

La biblioteca è aperta anche la sera e nei giorni festivi, e vi possono accedere gratuitamente  tutti coloro che hanno compiuto 16 anni.

 

Nelle sale di lettura si possono consultare direttamente circa 32.000 volumi, avere a disposizione più di 350 riviste e periodici e sfogliare ogni giorno 20 quotidiani locali, nazionali e internazionali.

 

I bibliotecari sono a disposizione per offrire assistenza  nelle ricerche bibliografiche.

 

Nelle sale della biblioteca, è possibile navigare gratuitamente in rete, anche con il proprio pc.

Catalogo on line
 

Nel catalogo potete trovare tutto ciò che è stato acquisito dopo il 1990. Per le opere antecedenti si possono utilizzare i cataloghi cartacei disponibili in sede.

Regolamento
 

Per meglio conoscere le modalità di accesso alla Biblioteca e ai servizi che offre clicca qui

Visite guidate Biblioteca
 

Le visite guidate alla Biblioteca sono riservate a gruppi e a scolaresche, durano circa un'ora e si possono effettuare solo il lunedì tra le 10 e le 16.

 

Per informazioni e prenotazioni scrivete a: [email protected]

 

 

 

CONTATTI
 
Carta delle collezioni
 

La Carta delle Collezioni è il documento che guida la biblioteca nella formazione, nella gestione e nello sviluppo delle proprie raccolte di materiali.

Mappa della biblioteca
 

La Mappa della Biblioteca consente di conoscere la distribuzione dei locali e i servizi ad essi collegati.

 

© FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA ONLUS, PARTITA IVA 02956070276 - CREDITI
x

Crediti del sito web

Design
Studio Camuffo

Sviluppo
Alvise Rabitti
Giovanni Rosa