Le collezioni di carattere generale, nella varietà della loro composizione, rispecchiano la storia e le caratteristiche della Biblioteca, da 140 anni la "biblioteca dei veneziani", frequentata da un pubblico eterogeneo di lettori, studenti e studiosi italiani e stranieri.
Al nucleo antico di proprietà della famiglia Querini Stampalia si sono così aggiunte a partire dal 1869 le acquisizioni moderne, sempre orientate a fornire strumenti aggiornati di studio e di ricerca, insieme con le donazioni di quanti hanno voluto destinare all’uso pubblico le proprie biblioteche personali o parti di esse.
Ad oggi il patrimonio documentario risulta costituito da:
350.000 volumi
32.000, tra questi, consultabili a scaffale aperto
120 buste dell'Archivio della famiglia Querini Stampalia
1.300 manoscritti
100 incunaboli
1.617 cinquecentine
20.250 volumi antichi
20.000 opuscoli
5.000 periodici, di cui oltre 300 correnti
3.000 incisioni sciolte
355 carte geografiche e mappali antichi
I materiali della Biblioteca possono essere consultati direttamante a scaffale aperto, chiesti alla Distribuzione oppure presi a prestito.