Per meglio far fronte alle esigenze del pubblico, la Biblioteca è organizzata secondo due tipologie di arredo: sale con librerie di legno, sedie intagliate e tavoli di fine Ottocento, illuminati da lampade disegnate da Carlo Scarpa e sale con librerie e tavoli bianchi, forniti di prese, funzionali all’utilizzo dei pc.
Accanto alla Distribuzione è disponibile anche una sala riservata alla consultazione dei rari e dei manoscritti.
Sulle librerie sono collocati a scaffale aperto circa 32.000 opere di consultazione, divise per classe. I materiali sono a portata di mano e, una volta individuata la zona dedicata alla materia d'interesse, i volumi possono essere prelevati direttamente dagli scaffali. Dopo la consultazione gli utenti sono invitati a lasciarli sugli appositi carrelli presenti in ogni sala .
La Biblioteca ospita una fornita emeroteca con una vasta panoramica di quotidiani e riviste che interessano il Veneto e una sezione multimediale che mette a disposizione otto postazioni informatiche con accesso gratuito alla rete Internet e a materiali multimediali.
In Biblioteca si possono trovare inoltre le seguenti sezioni con diverse proposte di lettura e approfondimenti::
VeneziaInLetteratura: opere ambientate a Venezia
VeneziaInMusica: panoramica della musica di area veneta
VeneziaInCinema: film ambientati a Venezia
Appena arrivati: documenti entrati in biblioteca per acquisto o dono nell’ultimo periodo.
Dalle classifiche: una selezione di best seller.
PerfarsiUn’idea: con libri relativi a temi d'attualità.