Si rinnova l’appuntamento con Cinema Galleggiante – Acque Sconosciute. Ripensare la città a partire dalla laguna, rassegna di cinema all’aperto che si svolge completamente sulle acque della laguna di Venezia dal 20 agosto al 4 settembre 2021: un’azione collettiva alla quale partecipano diverse realtà culturali locali e internazionali, tra cui la Fondazione Querini Stampalia.
Cinema Galleggiante – Acque Sconosciute è un progetto di Edoardo Aruta e Paolo Rosso presentato da Microclima, in collaborazione con Ocean Space - TBA21–Academy, Pentagram Stiftung, Palazzo Grassi - Punta della Dogana - Pinault Collection e con Fondazione In Between Art Film e Lamyland - Owenscorp.
La manifestazione prevede una serie di proiezioni, performance e interventi che si svolgono su una piattaforma galleggiante posta nel mezzo della laguna, nella secca retrostante l’isola della Giudecca all’altezza del Rio de Sant’Eufemia.
Gli spettatori potranno assistere alla programmazione sia dalle proprie imbarcazioni, sia da una chiatta pensata per ospitare il pubblico senza barca nel rispetto delle vigenti norme di distanziamento.
La Fondazione Querini Stampalia partecipa al programma presentando il 24 agosto La fortuna interiore di Lucia Veronesi e Valentina Bonifacio, 2020 (23’).
Cinema Galleggiante – Acque Sconosciute nasce dalla necessità di sviluppare attività culturali e di aggregazione attraverso nuove forme di dialogo e partecipazione. In questo processo di immaginazione, Venezia, città emblematica del complesso rapporto di interazione tra uomo e ambiente, funge da catalizzatore di sperimentazioni locali che possono riflettersi su un piano globale.
La seconda edizione della rassegna avrà come tema il viaggio, inteso sia come esplorazione di terre, abissi, spazio e tempo, sia come relazione tra culture, via d’accesso e di confronto con l’altro. Venezia, da sempre crocevia di storie e saperi, luogo di arrivi e partenze ma anche città messa alla prova dal sovraffollamento turistico, si presta a ospitare una riflessione su nuove forme di mobilità e coabitazione.
Necessaria la prenotazione dal sito www.cinemagalleggiante.it a partire dal 10 agosto 2021.
Gli spettatori potranno assistere alla programmazione dalle proprie imbarcazioni o da una piattaforma galleggiante pensata per il pubblico senza barca, diviso in nuclei familiari rispettando le distanze di sicurezza, previa prenotazione.