Il Palazzo sede della Fondazione Querini Stampalia è stato interessato da importanti interventi di restauro architettonico ad opera di Carlo Scarpa, Valeriano Pastor e Mario Botta: tre architetti contemporanei, tre segni diversi che si sono inseriti e hanno valorizzato gli spazi dell'antica dimora cinquecentesca.
Carlo Scarpa, sotto la direzione di Giuseppe Mazzariol, realizza tra il 1959 e il 1963 l'ormai celebre restauro di parte del piano terra.
Valeriano Pastor progetta, tra gli anni Ottanta e Novanta, un sistema di collegamento tra diversi piani del palazzo e tra edifici diversi del complesso sede.
Mario Botta, dal 1994, definisce un profondo rinnovamento della sede attraverso la riorganizzazione degli spazi e dei servizi.