logo di Facebooklogo di Twitterlogo di YouTube
logo della Fondazione Querini Stampalia
Carlo Scarpa
Progetto per la Fondazione Querini Stampalia
Carlo Scarpa
Progetto per la Fondazione Querini Stampalia

Nel 1949 il Consiglio di Presidenza della Fondazione Querini Stampalia decide di dare inizio al restauro di alcune parti del Palazzo.

Manlio Dazzi, direttore della Fondazione, affida a Carlo Scarpa il compito di risistemare una parte del piano terra ed il giardino sul retro del palazzo che si trovano in uno stato di estremo abbandono e degrado.

Il progetto viene realizzato solo dieci anni dopo con la direzione di Giuseppe Mazzariol, amico e sostenitore del maestro veneziano.

Mazzariol desidera incentivare l'organizzazione di attività culturali e riorganizzare l'ingresso del Palazzo portandolo sulla facciata e sul Campiello Querini Stampalia. Identifica quindi proprio nel piano terra (e nel retrostante spazio all'aperto) reso inutilizzabile dalle frequenti invasioni dell'acqua marina, le sale destinate ad esposizioni, convegni ed altre iniziative.

L'intervento di restauro di Scarpa si basa su un misurato accostamento di elementi nuovi e antichi e su una grande maestria nell'uso dei materiali.

L'acqua è protagonista: dal canale su cui si affaccia il palazzo, entra nell'edificio attraverso paratie che corrono lungo i muri interni; si trova in giardino in un'ampia vasca a più livelli in rame, cemento e mosaico e in un piccolo canale ai cui estremi si trovano due labirinti scolpiti in alabastro e pietra d'Istria.

L'opera del grande maestro dell'architettura italiana del '900, a Palazzo Querini Stampalia si articola su quattro temi: il ponte, che rappresenta il più leggero arco di congiunzione realizzato a Venezia negli ultimi secoli; l'entrata con le barriere di difesa dalle acque alte; il portego e il giardino.

Tra il 2006 e il 2008 l'area Carlo Scarpa è stata oggetto di un rigoroso intervento conservativo.

Immagini dell'area Carlo Scarpa

NEWSLETTER
 

Work in progress

Per informazioni scrivere a [email protected]

INFO
 

 



Fondazione Querini Stampalia

 

Santa Maria Formosa

Castello 5252, 30122 Venezia

tel 041 2711411

fax 041 2711445

partita iva e codice fiscale

02956070276

[email protected]

 


Orari

 

Museo, Area Scarpa, Collezione Intesa Sanpaolo e Mostre

da martedì a domenica 10/18

la biglietteria chiude alle 17.30

lunedì chiuso

 

Biblioteca ed emeroteca

da martedì a venerdì 10/20

sabato, domenica e festivi 10/19

lunedì chiuso

 

Bookshoop

da martedì a domenica 10/18

lunedì chiuso

 

Querinicaffè

da martedì a domenica 10/18

lunedì chiuso

 

Non sono ammessi animali (di nessuna taglia) all'interno del palazzo sede della Fondazione

© FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA ONLUS, PARTITA IVA 02956070276 - CREDITI
x

Crediti del sito web

Design
Studio Camuffo

Sviluppo
Alvise Rabitti
Giovanni Rosa