logo di Facebooklogo di Twitterlogo di YouTube
logo della Fondazione Querini Stampalia
Mauro Sambo 2015

5 orologi, 5 brani, 1 museo

di Mauro Sambo

a cura di Chiara Bertola

Fondazione Querini Stampalia, Venezia

dal 13 marzo al 3 maggio 2015

 

L'installazione sonora site-specific 5 orologi, 5 brani, 1 museo di Mauro Sambo nasce nello spirito del progetto Conservare il futuro che coinvolge artisti nazionali e internazionali invitandoli a realizzare opere che nascano dalla relazione con lo spazio espositivo della Fondazione, dalle sale del Museo agli spazi di Carlo Scarpa. L'opera è stata realizzata in occasione della presentazione al pubblico del restauro di cinque orologi antichi della collezione affidato alla ditta Open Care di Milano, e ora esposti nelle Sale del Museo.Mauro Sambo ha abbinato a ogni orologio un compositore che operava nella città e nel periodo della sua fabbricazione. L'artista ha ricomposto il suono di quell'orologio con il suono di quel compositore, creando delle musiche che accompagnano il reale ticchettio degli strumenti. L'opera è stata donata dall'artista alla Fondazione, arricchendo così la raccolta di opere contemporanee. 

 

Pensando a questo nuovo progetto mi torna alla mente il titolo di un film che ha segnato la mia formazione culturale: “5 pezzi facili” di Bob Rafelson. La scena in cui Jack Nicholson suona il pianoforte su un camion scoperto è impressa nella mia memoria in maniera indelebile. L’approccio a questo lavoro si lega in particolare al racconto, al tempo e alla memoria. Questi orologi, strumenti delicatissimi di misurazione del tempo, passati quasi indenni nel tempo e sopravvissuti a guerre e catastrofi, hanno segnato con il loro ticchettio proprio quelle guerre e quelle catastrofi. Se in qualche modo potessi registrare il rintocco di quelle ore drammatiche, chissà se il loro suono sarebbe leggermente diverso da quello attuale; forse quello che hanno sentito avrebbe lasciato traccia imprimendo nel suono una diversa identità emotiva... In effetti, quello che ho fatto con il suono degli orologi della Querini è un approccio molto vicino alla struttura del cinema e della letteratura... Ho registrato separatamente i suoni dei cinque orologi, il suono dell’ambiente circostante ad ogni orologio, il ticchettio, il riverbero della suoneria, i battiti delle ore...Lavorato su quei suoni, mantenuti tali, manipolati, stravolti, filtrati, risuonati e ancora una volta resi “suoni altri”. Ad ogni orologio ho abbinato un compositore che operava nella città e nel periodo della sua fabbricazione. Il periodo può variare leggermente, sicuramente la musica veniva eseguita anche dopo la morte del compositore, nel caso di Cimarosa ci sono una decina d’anni di differenza che ho ritenuto ininfluenti. Ho campionato delle brevi frasi, creato cellule ritmiche, costruito dei loop, rallentato e accelerato il tempo, modificato, ricomposto e “risuonato” il suono di quell’orologio con il suono di quel compositore cercando di accordare anche il suono dell’orologio con quel tempo difficile e drammatico della storia che li ha visti testimoni. (Mauro Sambo)

 

Orologio in marmo verde e bronzo dorato al mercurio, raffigurante il carro di Diana. Manifattura Manfredini, Milano. Primo quarto del XIX secolo; compositore Domenico Cimarosa (Aversa 1749 - Venezia 1801)

 

Orologio in marmo bianco e bronzo dorato al mercurio, in forma di lira. Movimento di Nicolas Hanet, Parigi, Inizi del XVIII secolo; compositore Marc-Antoine Charpentier (Parigi 1634 - Parigi 1704)

 

Orologio in marmo bianco e bronzo dorato al mercurio, in forma di colonna con Amorino. Autore Michel-Pierre Barancourt, Parigi. Ultimo quarto del XVIII secolo; compositore Michel Corrette (Rouen 1707 - Parigi 1795)

 

Orologio in marmo bianco e bronzo dorato al mercurio, in forma di pozzo. Autore Michel-Pierre Barancourt, Parigi. Fine del XVIII secolo; compositore Luigi Cherubini (Firenze 1760 - Parigi 1842)

 

Orologio in legno di rovere, tartaruga, ottone con intarsio à la Boulle. Autore Jean-Baptiste Duchesne, Parigi. XVIII secolo; compositore Giovanni Paisiello (Taranto 1740 - Napoli 1816)

 

https://plustimbre.bandcamp.com/album/5-clocks-5-musical-pieces-1-museum

 

Immagini

5 orologi, 5 brani, un Museo
Mauro Sambo
5 orologi, 5 brani, un Museo
5 orologi, 5 brani, 1 museo - Comunicato Stampa
 
© FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA ONLUS, PARTITA IVA 02956070276 - CREDITI
x

Crediti del sito web

Design
Studio Camuffo

Sviluppo
Alvise Rabitti
Giovanni Rosa