Edizione 2000 - Talentum Tolerare
Mostra: 11 luglio - 24 settembre 2000
Cinque Finalisti: Simone Berti, Eva Marisaldi, Paola Pivi, Alessandra Tesi, Sislej Xhafa
Vincitore: Sislej Xhafa
Curatori: Chiara Bertola, con la consulenza di Giacinto Di Pietrantonio e Angela Vettese
Critici selezionatori: Paolo Falcone, Claudia Colasanti, Ludovico Pratesi, Guido Molinari, Alessandra Galletta, Guido Curto, Roberto Pinto, Emanuela De Cecco, Francesca Pasini, Laura Cherubini
Giuria Nazionale: Chiara Bertola (curatrice per l'arte contemporanea della Fondazione Querini Stampalia di Venezia), Gail Cochrane (critica d’arte di Torino), Roberto Daolio (critico d’arte e curatore di Bologna), Giacinto Di Pietrantonio (direttore della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo), Cristiana Perrella (critica d’arte di Roma), Giorgio Verzotti (conservatore capo del Mart di Rovereto), Angela Vettese (direttrice del corso di Arti Visive dello Iuav di Venezia).
Giuria Internazionale: Chiara Bertola, Ann Demeester (curatrice dello SMAK di Gent), Adelina von Fürstenberg (presidente di Art for the world di Ginevra), Alberto Garutti (artista), Joseph Kosuth (artista), Marta Kuzma (curatrice della Corcoran Gallery of Art di Washington).
Progetto grafico di: Joseph Kosuth "Talentum Tolerare"
L'artista padrino della prima edizione del Premio Querini Stampalia-FURLA per l'arte è Joseph Kosuth. Il suo progetto si basa sull'origine della parola talento. L'opera gioca su due aspetti: il primo è il nostro concetto di abilità che è legato alla sua antica accezione di "una somma di denaro". Il secondo aspetto è "tolerare", "sostenere" nel suo originario significato latino.
Catalogo: Edizione Charta, Milano