logo di Facebooklogo di Twitterlogo di YouTube
logo della Fondazione Querini Stampalia
Conversazioni intorno alla mostra 'Venezia panoramica': 16, 23, 30 giugno e 7 luglio
Conversazioni intorno alla mostra \'Venezia panoramica\'
Conversazioni intorno alla mostra 'Venezia panoramica'
Dal 16 Giugno al 07 Luglio 2021

“Venezia panoramica”: quattro video, quattro percorsi online alla scoperta dei segreti di una mostra spettacolare con la guida di curatori ed esperti

Quattro conversazioni sulla forza di cui è capace l'immagine, dall'incisione al cinema, quando si misura con lo spazio urbano, e sui molteplici volti, canonici o del tutto inattesi, della città, Venezia, forse più raccontata, più rappresentata e più inafferrabile di tutte.

Sono gli approfondimenti  intorno alla mostra 'Venezia panoramica. La Scoperta dell'orizzonte infinito' aperta fino al 12 settembre 2021 e poroposti a cadenza settimanale, il mercoledì, a partire dal 16 giugno sui nostri canali social Facebook, Twitter, Instagram e YouTube per #QuerinINRETE, secondo questo calendario: 

 

16 giugno 2021

BIASIN E IL SUO PANORAMA. Storia di una ricerca

di Giandomenico Romanelli e Pascaline Vatin

I curatori della mostra svelano i retroscena della riscoperta del più vasto, animatissimo  panorama  dipinto di Venezia, una tempera su carta, sviluppato a 360 gradi, alto quasi due metri e lungo ventidue. Autore, Giovanni Biasin  che lo realizza per l’Esposizione Nazionale d’Arte del 1887 ai Giardini, precorritrice della Biennale. Lo conserva l’Accademia dei Concordi di Rovigo. Fra barche a remi, a vela, a vapore, coglie la città alle soglie di un tempo nuovo. 

 

23 giugno 2021

LE ESPOSIZIONI UNIVERSALI. Tra fine ‘800 e primi ‘900

di Luigi Contegiacomo

La prima edizione si tiene nel 1851 a Londra ed è subito sfida tecnica, economica, politica. Gli edifici simbolo, nati per essere provvisori, dal Christal Palace alla Tour Eiffel, dichiarano fiducia nel futuro.  Per l’Italia le Esposizioni sono la ribalta di un Paese che non è solo quello arretrato, descritto dalla stampa estera. Partecipa con orgoglio alla gara della modernità, forte di una grande tradizione culturale. Le mostre tematiche nazionali ottocentesche evolvono in campionarie: da quella antesignana di Padova nel 1919 alla Fiera di Milano, che debutta subito dopo, nel 1920, ed è già internazionale.

 

30 giugno, 2021

VERSO LA DECIMA MUSA. Dal panorama alla panoramica

di Carlo Montanaro 

Lo smartphone dà l’impressione di mostrare scenari inconcepibili prima della sua invenzione. Invece si tratta di una rielaborazione tecnologica di uno spettacolo sperimentato in passato con emozione probabilmente più intensa in un clima di magia e meraviglia. E’ l’era pionieristica  della fotografia, del cinema, dei video agli esordi, affiancata alla registrazione del suono, della musica.  Un’avventura che comincia con la pittura stessa ed evolve sul finire del Settecento con l’illusionismo dei primi panorami, proposti nelle fiere viaggianti e nei padiglioni di feste e sagre popolari. La cinematografia li trasformerà in panoramica, la riproduzione collettiva, in simultanea, di spazi complessi e realistici in movimento, quelli che ora lo smartphone simula con un’immediatezza  che esaurisce rapidamente ogni curiosità, ogni stupore.

 

7 luglio 2021

QUANDO L’ANTROPOLOGIA ANDO’ IN SCENA. Tra virtualità, iperrealismo, bi e tridimensionalità

Panoramiche dall'Occidente di Alberto Baldi 

Fin dall’esordio, dalla metà dell’Ottocento in poi, l’antropologia si distingue come disciplina dalla spiccata vocazione divulgativa, vocazione che ha preso corpo anche in eventi di notevole risonanza, spesso per il loro carattere  “esotico”, proprio nell’ambito di mostre ed esposizioni nazionali e internazionali: quasi laboratori di scena, che hanno saputo esprimere soluzioni espositive fantasmagoriche.

Fuori rassegna, a corollario dell’intervento del professor Baldi, mercoledì 14 luglio viene proposto un focus sulle ‘Panoramiche dalla Russiacon Tamara Mykhaylyak, dottoressa di ricerca e docente a contratto di Antropologia culturale - Università di Napoli Federico II. 

 

Calendario
 
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
31 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
© FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA ONLUS, PARTITA IVA 02956070276 - CREDITI
x

Crediti del sito web

Design
Studio Camuffo

Sviluppo
Alvise Rabitti
Giovanni Rosa