Il corso Didascalie e musei: dalla teoria all’azione (svolto a ottobre e a novembre 2020) ha riscontrato un grande interesse. Per assecondare le numerose richieste abbiamo deciso di riproporlo il 29, 30 e 31 gennaio 2021, sempre in modalità a distanza.
Tre giornate per comprendere da una prospettiva interdisciplinare le potenzialità offerte dalle didascalie, strumento imprescindibile della comunicazione, non solo museale.
Il corso di formazione che esplora le possibilità e i metodi progettuali di questo strumento, è organizzato dalla Fondazione Querini Stampalia in occasione della pubblicazione del libro Senza titolo Le metafore della didascalia (Nomos Edizioni, 2020).
PROGRAMMA e INFORMAZIONI in dettaglio
Destinato a professionisti museali e del mondo dell’arte (conservatori, curatori, mediatori), progettisti culturali, esperti di comunicazione, studenti universitari o di master, docenti di ogni ordine e grado.
Organizzato da Fondazione Querini Stampalia in collaborazione con ABCittà, Università Ca' Foscari-Dipartimento di Management, ICOM Italia, We Exhibit.
Curato da Maria Chiara Ciaccheri (ABCittà), Anna Chiara Cimoli (ABCittà) e Nicole Moolhuijsen (Università Ca’ Foscari di Venezia e We Exhibit).
Media partner Artribune.
Corso a numero chiuso per un massimo di 30 partecipanti.
Iscrizioni entro il 15 gennaio 2021 e fino a esaurimento dei posti disponibili.
È richiesto l’invio di breve curriculum e lettera di motivazione a: [email protected]
T. 041 2711411
Il corso fa parte di un percorso di formazione per professionisti e addetti ai lavori in ambito museale che la Fondazione Querini Stampalia ha intrapreso ormai da alcuni anni.
Tappa importante è stata, nel 2017, il corso Le metafore della didascalia che verteva sul tema della didascalia come strumento di mediazione e interpretazione dell’opera.
Nel 2018 un secondo corso intitolato Museo. Ripensare il coinvolgimento dei pubblici, in collaborazione con ABCittà, ha confermato la direzione intrapresa nei termini di ridefinizione dei compiti e del ruolo del museo oggi nel tessuto sociale.
Ed ora Didascalie e musei: dalla teoria all’azione.