logo di Facebooklogo di Twitterlogo di YouTube
logo della Fondazione Querini Stampalia
Dentro l'arte 2017: dal 17 al 22 ottobre 2017
Dentro l\'Arte 2017
Dentro l'Arte 2017
Dal 17 al 22 Ottobre 2017

La Querini Stampalia partecipa al Festival Dentro l’arte 2017. Nutrirsi di bellezza, di immagini, di opere.

La seconda edizione del festival, ideato e organizzato da BarchettaBlu in collaborazione con molti enti pubblici e privati di Venezia, prevede iniziative e attività, letture e laboratori, incontri e percorsi formativi  sul concetto che il contatto con l’arte crea benessere a bambini, ,ragazzi e adulti.

Elemento fondamentale del progetto è far conoscere e apprezzare le bellezze di una città speciale come Venezia con i suoi palazzi, le sue opere, le sue sculture, le sue pitture e tutti i suoi tesori. Le molteplici attività e laboratori coinvolgono anche le scuole della città.

 

Gli appuntamenti in Fondazione Querini Stampalia:

 

Per adulti: 17 ottobre, ore 17

Trame del tempo e di me…

Visita alla mostra Natura quasi trasparente e laboratorio espressivo con Silvia Pichi.

L’esperienza si snoda attraverso il percorso che l'artista Elisabetta Di Maggio ha tracciato, con le sue opere, nelle sale della Querini Stampalia tessendo dialoghi con il tempo, tra memoria e forma, tra segno e trasparenza. Un’occasione per condurre la persona, attraverso materiali, simboli, forme e suggestioni alla scoperta di aspetti di sé quando l’opera ne facilita la narrazione in quell’atmosfera distesa e stimolante che rende l’arte potente strumento autorigenerativo.

Per informazioni, costi e prenotazioni:   T. 041 2413551; [email protected]

 

Per scuole: 17 e 18 ottobre  

- Storie di Luce: i vetri di Casa Querini si raccontano

Lampadari, vetrate, lumiere, specchi appartenuti alla famiglia Querini Stampalia raccontano una storia tutta veneziana che conduce i ragazzi a scoprire lavori usi e consuetudini della società attraverso i secoli. Completa l’esperienza in Museo un atelier creativo per ideare Opere di Luce, sculture tridimensionali che, come gli oggetti di vetro, si lasciano attraversare dalla luce e riescono a rifletterla creando giochi ed effetti preziosi.

Con Sabina Italiano autrice del libro Filastrocche di Vetro, Corraini editore.

Per le classi scuola primaria e scuola secondaria di primo grado.

 

- Il vetro a rui e le vetrate di Carlo Scarpa

Alla scoperta di una lavorazione del vetro meno conosciuta anche se ampiamente diffusa in città: quella del vetro a rulli e a piombo delle finestre veneziane. Si parte dalle vetrate antiche di Palazzo Querini Stampalia, per arrivare all’interpretazione unica che ne ha dato Carlo Scarpa in epoca contemporanea.   Nel laboratorio didattico la classe realizzerà la sua “vetrata d’autore”.

Con Silvia Pichi per le classi 3° 4° e 5° scuola primaria e 1° e 2° scuola secondaria di primo grado.

 

Orario da concordare.

Per informazioni, costi e prenotazioni: T. 041 2413551 [email protected]

Calendario
 
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5
© FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA ONLUS, PARTITA IVA 02956070276 - CREDITI
x

Crediti del sito web

Design
Studio Camuffo

Sviluppo
Alvise Rabitti
Giovanni Rosa