Saranno la moda e la bellezza i temi del nuovo ciclo di lezioni in inglese e francese proposti dalla Fondazione Querini Stampalia per i mesi di ottobre e novembre.
Louisa Warman e Hélène Galante accompagnano i partecipanti in un viaggio nel tempo e nella storia, prendendo spunto dalle opere presenti nel museo d'ambiente.
Al termine di ogni lezione sarà offerto a tutti i partecipanti un aperitivo.
Ai partecipanti è richiesto un livello medio di conoscenza della lingua inglese e francese.
Posti limitati. Consigliata la prenotazione presso il Bookshop allo 041 5234411.
Le lezioni e l’aperitivo sono gratuiti. Necessario l’acquisto del biglietto d’ingresso alla Fondazione: 10 euro
Appuntamenti in lingua inglese con Louisa Warman
ore 16,30
18 ottobre: Gorgeous girls! Female beauty from the medieval to the modern in the Querini collection
25 ottobre:There’s something about a uniform. Official costumes and what they tell us about the sitter
8 novembre: Keeping up with the times. How changing tastes influence how people furnished their homes
15 novembre: Fashionable fabrics for men and women
Appuntamenti in lingua francese con Hélène Galante
ore 16,30
19 ottobre: Venise, une beauté à la mode
26 ottobre: Dans l’intimité du boudoir, la toilette
9 novembre: De fil en aiguille: le costume au fil du temps
16 novembre: La mode festive, couvre-chefs et accessoires
Louisa Warman nata in Inghilterra, si laurea in Storia dell’arte al Courtauld Institute of Art, University of London, nel 1999 e nel 2000 frequenta il Master in Storia dell’arte di Venezia all’University of Warwick, specializzandosi in arte del Medioevo e dell’inizio del Rinascimento. Nel 2001 vince una borsa di studio dell’ “Italian Cultural Institute of London” con una ricerca sulla pittura narrativa del Trecento a Venezia. Da allora vive e lavora a Venezia. E’ traduttrice di libri e testi per musei, mostre, eventi culturali. Collabora con la Fondazione Querini Stampalia e con la San Servolo Servizi.
Hélène Galante nata in Francia nel 1964, consegue la laurea e un master in “Arte e Storia dell'Arte” presso l'Università di Provence nel 1988. Lavora in Normandia in alcune scuole superiori occupandosi della sezione specialistica di arte e letteratura, dove attiva collaborazioni con i musei per progetti con studenti. E' inoltre formatrice per docenti d'arte. Svolge diverse attività nell'ambito didattico. Vive a Venezia da due anni. Come artista ha esposto in numerose mostre in Francia. Attualmente è presente a Venezia con una permanente presso la Galleria F. Calcagno.