Laboratori didattici per famiglie, visite guidate, incontri con gli artisti e i curatori per scoprire i progetti proposti dalla Querini Stampalia in occasione della 57. Biennale Arte.
A, B, C…. L’Alfabeto dell’arte
L’arte contemporanea? Un gioco da ragazzi! Quattro laboratori didattici per scoprire chi sono e cosa fanno gli artisti presenti in Fondazione Querini Stampalia in occasione della 57. Biennale Arte.
Attività per famiglie con bambini tra i 6 e gli 11 anni a cura di Macacotour
5 euro a partecipante
In italiano e inglese
Per informazioni e prenotazioni: [email protected], T. 349 660 0107
- K come kirigami. Gli intagli di Elisabetta Di Maggio
Con carta e forbici, seguendo la tecnica orientale del kirigami, per creare un’unica grande opera d’arte che si 'arrampica' lungo una parete del Palazzo, proprio come fa l'artista in Museo.
11 giugno, ore 16.00
- D come Diario. La video installazione di Hadassa Goldvicht
Il custode di un luogo misterioso, ex capitano di una nave mercantile e i suoi diari segreti. Sono questi gli ingredienti per lasciarsi ispirare, diventare piccoli esploratori della memoria e costruire dei veri e propri diari d’artista, giocando con forme e colori!
8 settembre, ore 15.30
- M come Mondo. L'opera di Giovanni Anselmo
Alla ricerca delle forze segrete del mondo e della natura presenti nei lavori di Giovanni Anselmo, uno dei maestri dell'Arte Povera, per dare origine ad un proprio universo in miniatura partendo da legno e pietre, magneti, foglie e spaghi.
24 settembre, ore 16.00
- C come Colore. La tavolozza di Maria Morganti
Tempera, fili colorati, stoffa… chi più ne ha più ne metta! Seguendo il modo di procedere dell'artista e ispirati dagli splendidi arazzi della caffetteria per creare un proprio quadro all'insegna del colore e della fantasia.
8 ottobre, ore 16.00
I fili della contemporaneità
Una narrazione guidata alla scoperta dei progetti che la Querini Stampalia presenta in occasione della 57. Biennale Arte. Un viaggio attraverso il percorso espositivo, lasciandosi suggestionare da opere, storie e retroscena di un rapporto in continua evoluzione: l’arte contemporanea e il patrimonio della Fondazione: Giovanni Anselmo, Elisabetta Di Maggio, Maria Morganti, Hadassa Goldvicht
11 giovedì tra maggio e novembre: 1, 8 e 22 giugno, 6 e 20 luglio, 31 agosto, 21 settembre, 5 e 19 ottobre, 2 e 23 novembre, ore 16.00
Biglietto di ingresso: 10 intero, 8 ridotto. Narrazione guidata gratuita
In italiano e inglese
Non è necessaria la prenotazione
Il tempo del contemporaneo e gli spazi della Querini Stampalia: ipotesi di dialogo
Incontri con gli artisti e i curatori, ore 16.00
6 giugno “Senza titolo, invisibile, dove le stelle si avvicinano di una spanna in più, mentre oltremare appare verso Sud-Est, e la luce focalizza…” Giovanni Anselmo raccontato dalla curatrice Chiara Bertola.
23 giugno “Natura quasi trasparente”, Elisabetta Di Maggio e Chiara Bertola.
7 settembre “The House of Life”, Hadassa Goldvicht, in inglese con traduzione.
22 settembre “Svolgimento di un quadro”, Maria Morganti e Chiara Bertola
Al termine di ogni appuntamento un momento conviviale con artisti e curatori.
15 euro a persona compreso l'aperitivo
Posti limitati, su prenotazionea: [email protected]