Nell’ambito di un accordo con AIESEC Italia e Caritas Veneziana, nove studenti provenienti da Università cinesi, russe, arabe e statunitensi svolgeranno fino al 31 luglio un periodo di stage presso la Fondazione Querini Stampalia per il progetto “Help to Help”.
L’iniziativa rientra tra le attività promosse dalla Fondazione e si inserisce nella linea d’indagine pluriennale “Nessuno è straniero nella nostra biblioteca”, con cui la Querini Stampalia vuole potenziare i servizi offerti alla comunità veneziana, sempre più multiculturale.
Per questo i ragazzi di Help to Help sono chiamati a realizzare, attraverso originalità e creatività, materiali informativi e promozionali multilingue, sia cartacei che video, capaci di comunicare quanto la Biblioteca già oggi offre per lo sviluppo di attività interculturali con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento e integrazione anche, ma non solo, per la “seconda generazione di migranti”.
AIESEC è la più grande organizzazione internazionale completamente gestita da studenti e indipendente, possiede per sua natura e missione un network internazionale di giovani talenti ed organizza attività che mirano allo sviluppo culturale e professionale dei giovani nonché la sensibilizzazione della società su tematiche di rilevanza globale quali la sostenibilità, i mercati emergenti, la diversità, l’energia, la responsabilità sociale d’impresa, la mobilità internazionale e l’innovazione.
AIESEC Venezia organizza e promuove esperienze di scambi volontari internazionali per i propri membri nei 113 paesi in cui è presente.