Fiabe narrate con protagonisti i personaggi della mitologia, feste popolari tra storia, architettura e tradizione, ma anche Cineconcerti con musiche dal vivo di Ulisse Trabacchin per scoprire le origini della finzione cinematografica tra Georges Mélies e Buster Keaton… molteplici le proposte per grandi e piccoli organizzate dalla Fondazione Querini Stampalia, che propone attività anche per le scolaresche prendendo ispirazione dai colori e dalle suggestioni della mostra su ‘Titina Maselli’.
Dal 18 al 28 febbraio si susseguiranno incontri e laboratori nel segno delle arti e delle tradizioni, secondo il tema del Carnevale di Venezia 2017. ‘CREATUM. VANITY AF-FAIR’.
Feste popolari veneziane. Il Carnevale. A cura di Fondazione Querini Stampalia
Attività per adulti – consigliata la maschera
Una narrazione a più voci per conoscere questa antica festa attraverso i documenti e i dipinti della Fondazione Querini Stampalia. Un viaggio affascinante tra storia, architettura e tradizione.
Sabato 25 febbraio
15.30 (italiano)
16.30 (inglese)
Domenica 26 febbraio
15.30 (italiano)
16.30. (inglese)
Martedì 28 febbraio
15.30 (italiano)
16.30 (inglese)
Costo 15 euro a persona, inclusa una dolce merenda
Prenotazione obbligatoria: [email protected]; T. 041 2711486
InventaStorie di Carnevale. A cura di Macaco Tour
Attività per famiglie (bambini 5-9 anni)
I soggetti mitologici escono dai dipinti e dagli affreschi di Casa Querini Stampalia per trasformarsi e diventare protagonisti di fantastiche fiabe narrate.
Sabato 25 febbraio
15.00 (italiano e inglese)
Domenica 26 febbraio
15.00 (italiano e inglese)
Martedì 28 febbraio
15.00 (italiano e inglese)
Costo 5 euro a persona, inclusa una dolce merenda
Prenotazione obbligatoria: [email protected]; T. 349 6600107
I Colori di Titina. A cura di Barchetta Blu
Attività per le scuole nel mese di febbraio, solo in italiano
Una proposta d’arte per trascorrere il Carnevale all’insegna del colore e delle suggestioni di Titina Maselli, protagonista della mostra in Fondazione Querini Stampalia.
Vedo, non vedo, mi muovo
Scuola d’Infanzia e Scuola Primaria
Racconti, letture e attività di gioco teatro.
Performance
Scuola secondaria di primo e secondo grado
Ideazione di una 'performance' sul tema della mostra attraverso la ricerca di un linguaggio multidisciplinare.
Per costi e per prenotazione (obbligatoria): [email protected], T. 041 2413551
Cineconcerti con Ulisse Trabacchin. A cura di Associazione Musica Venezia e Archivio Carlo Montanaro, musica live Ulisse Trabacchin
Attività per adulti. Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Giovedì 23 febbraio , ore 17
Mélies a colori (1896 – 1912)
Un’antologia dei film più spettacolari tra quelli scritti, prodotti, diretti ed interpretati da Georges
Mélies l’inventore della finzione cinematografica.
Martedì 28 febbraio, ore 18
Buster Keaton. Impossibile non ridere
Proiezioni di “Sherlock Jr.” e “One Week”, due degli esempi più straordinari di capacità di invenzione e gestione dell’immagine cinematografica dell'attore e regista Buster Keaton.
Il Caffè Letterario della Querini Stampalia vi aspetta con le specialità del Carnevale.