In un momento in cui si celebra 'l’impatto della cultura' è necessario chiedersi come, precisamente, si generi questo impatto e, soprattutto, a favore di chi.
E' l'obiettivo dell'incontro Il teatro di Cittadinanza. Un’esperienza partecipata a Venezia organizzato dalla Fondazione Querini Stampalia insieme a AIKU Arte, Impresa e Cultura dell'Università Ca' Foscari e al Teatro di Cittadinanza di Mattia Berto.
La pratica del “Teatro di Cittadinanza” può fornire alcune risposte e con questo incontro proviamo a tracciare alcune coordinate concettuali e culturali di questa particolare esperienza partecipata avviata da qualche anno a Venezia.
Il teatro di cittadinanza è ormai più che un esperimento. Si tratta di una pratica artistico-sociale consolidata che rivela le potenzialità del lavoro culturale (teatrale in questo caso) di generare valore sociale e benessere individuale.
Il teatro di cittadinanza afferma una nozione di 'impatto della cultura' che trascende la ricerca a volte sterile di indicatori quantitativi, spesso legati al turismo. Riporta invece l’attenzione sul valore primario della cultura come 'servizio collettivo' a favore di chi la città la abita e chiede relazioni sociali sensate e virtuose. In questo senso il teatro 'fa cittadinanza', producendo le materie prime (curiosità, attenzione, empatia, cognizione dello spazio, consapevolezza dell'altro e del diverso...) che possono dare corpo a un’idea articolata e multiforme di residenza nella città.
La riflessione parte dal racconto di Mattia Berto, demiurgo del teatro di cittadinanza, e si snoda attraverso i commenti di studiosi di politiche culturali, urbanistica, arti visive e storia e le voci di attiviste, imprenditrici e operatori dello spettacolo.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, con mascherina FFP previa REGISTRAZIONE
PROGRAMMA in dettaglio:
Il teatro di Cittadinanza, un’esperienza partecipata a Venezia
ore 16.30 - Registrazione partecipanti
ore 17.00 - Saluti e introduzione:
Marigusta Lazzari, Direttore Fondazione QueriniStampalia
Mattia Berto, Regista e ideatore del Teatro di Cittadinanza a Venezia con video di presentazione
ore 17.45 -Tavola rotonda con:
Arianna Novaga, ricercatrice del Teatro di Cittadinanza, Docente IUSVE
Fabrizio Panozzo, Università Ca’ Foscari, Centro AIKU – arte impresa cultura
Ezio Micelli, Università IUAV, Dipartimento di Culture del Progetto
Gilda Zazzara, Università Ca’ Foscari, Dipartimento di Studi Umanistici
Jane Da Mosto, biologa e attivista, We Are Here Venice
Sandrina Rubelli, Interiordesigner for special cultural project
Pierluca Donin, Direttore Arteven circuito teatrale veneto
ore 18.30 - Dibattito
Attività realizzata nell’ambito del progetto FSE 2014-2020 “C.Ar.T.E. - Carta Arte Tipografa Editoria. Museo diffuso della carta e della stampa a Venezia tra passato e presente” Progetto COD. 3706-0001-254-2020