logo di Facebooklogo di Twitterlogo di YouTube
logo della Fondazione Querini Stampalia
In ricordo di Alda Monico: 4 ottobre, ore 18
In ricordo di Alda Monico
In ricordo di Alda Monico
04 Ottobre 2018

Della figura e dell’opera di Alda Monico, la scrittrice veneziana scomparsa recentemente a Roma, parleranno Giancarla Frare, Anna Sandri e Anna Toscano.

Introdurrà: Marigusta Lazzari, direttore della Fondazione Querini Stampalia

Leggerà un breve inedito: Alberta Toninato

 

Ingresso libero

 

Nata a Venezia, Alda Monico ha frequentato il Liceo Classico Marco Foscarini e si è laureata in Lingue a Ca’ Foscari. Ha poi insegnato per molti anni francese nelle scuole italiane e italiano in Germania.

Si è occupata a lungo dell’integrazione dei bambini disabili nella scuola presso i Provveditorati agli studi di Roma e di Palermo.

Ha lavorato con il gruppo di Tullio De Mauro, dell’Università La Sapienza di Roma, a «Due parole», l’unico periodico italiano ‘di facile lettura’, per il quale ha anche curato nel 1994 la raccolta di racconti La cornacchia ladra (edizioni Tecnodid).

Per le edizioni Corbaccio è uscito nel 2005 il suo primo romanzo Delitto al casìn dei nobili (poi pubblicato in Germania da Goldmann), seguito nel 2007 da Maria della laguna e dal libro di ricette La mela carpenedola. Nel 2009, per la serie “Raccontami una storia a cena”, è uscito nelle edizioni della Fondazione Querini Stampalia Santi stravaganti, seguito nel 2013 da Il fiore della foresta sommersa (edizioni La Toletta).

Negli ultimi anni Alda Monico è vissuta tra Roma e Venezia. Nei risvolti di copertina dei suoi libri le piaceva definirsi “un’ottima cuoca e una nonna amatissima”.

Calendario
 
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
© FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA ONLUS, PARTITA IVA 02956070276 - CREDITI
x

Crediti del sito web

Design
Studio Camuffo

Sviluppo
Alvise Rabitti
Giovanni Rosa