In occasione della Festa della Salute, dal 21 al 23 novembre il Museo, l'Area Scarpa e le esposizioni temporanee della Fondazione Querini Stampalia potranno essere visitati da tutti con ingresso ridotto.
Un invito ad assaporare l’atmosfera di un’antica dimora patrizia o ad ammirare l’area restaurata negli anni Sessanta da Carlo Scarpa, definita come la più colta e aristocratica architettura del Novecento italiano, dove è allestita fino al 23 novembre “nel segno di Carlo Scarpa”. La mostra racconta la relazione fra il maestro veneziano e architetti e artisti contemporanei che hanno interpretato lo spazio Scarpa in Fondazione e presenta un nucleo di schizzi e disegni che documentano la fase di concepimento di quegli stessi ambienti da parte del grande architetto.
Da non perdere anche “C'era una volta la Russia. Lo sguardo di Ivan Glazunov”. La mostra, curata da Silvia Burini e Giuseppe Barbieri, responsabili del Centro Studi sulle Arti della Russia (CSAR) dell'Università Ca' Foscari Venezia, allinea dipinti, antichi costumi russi di eccezionale fattura e preziosi oggetti di arte popolare che provengono dalla collezione dell'artista, il cui lavoro è una attenta e originale riflessione sulla progressiva scomparsa dei valori tradizionali che stanno alla base della cultura russa e di quella europea.
Venerdì 21 novembre la Biblioteca della Fondazione Querini Stampalia osserverà orario festivo, dalle 10 alle 19.