logo di Facebooklogo di Twitterlogo di YouTube
logo della Fondazione Querini Stampalia
Jacob Hashimoto: GAS GIANT
GAS GIANT
Jacob Hashimoto
GAS GIANT
Dal 28 Maggio al 01 Settembre 2013

La mostra, organizzata da Studio la Città – Verona è una grande installazione site-specific che l'artista Jacon Hashimoto ha pensato per interagire con gli spazi della Fondazione Querini Stampalia  con l'obiettivo di costruire un rapporto diretto con lo spettatore.

La complessità visiva del lavoro di Hashimoto, unita alla leggerezza dei materiali, accompagna lo spettatore lungo un percorso sensoriale in cui si confondono le coordinate spaziali e temporali e dove il visitatore viene accolto da un sentimento di stupore e meraviglia.

Le installazioni di Hashimoto si pongono al contempo come un'esplorazione tangibile delle affascinati e possibili intersezioni tra pittura e scultura, tra figurazione e astrazione, tra natura e artificio.

GAS GIANT si compone di 10.000 aquiloni in carta e bambù realizzati a mano dall'artista che attraversano gli spazi della storica e prestigiosa fondazione veneziana accompagnano lo spettatore lungo gli ambienti espositivi fino alla sala centrale all'ultimo piano del palazzo. Qui l'opera si condensa e trasforma in una fitta nube che invade e satura lo spazio.

Come preannuncia il titolo stesso dell’opera, il gigantismo dell’intervento, tipico della ricerca artistica di Hashimoto, dialoga con la straordinaria leggerezza e delicatezza dei materiali utilizzati, innescando un rapporto di partecipazione diretta con il visitatore immerso nella quiete ma anche nella meraviglia di un ambiente che simula un mondo incontaminato che tuttavia ancora non esiste.

Il bianco, colore predominante dei 10.000 aquiloni che compongono GAS GIANT, è interrotto da pattern colorati e motivi geometrici e fitomorfi che conferiscono all'installazione un ritmo e un'andatura temporale.

Hashimoto, infatti, procede nel suo lavoro all'elaborazione di una sempre nuova definizione dello spazio e del tempo, e all'esplorazione della dimensione onirica della natura che cambia prospettiva e significato in relazione al punto di osservazione, inducendo istintivamente lo spettatore a un'esperienza meditativa dell'opera.

La tensione, ma anche l'esuberanza, visiva del lavoro di Jacob Hashimoto, e la sua ricerca di una precisa dimensione luminosa – sia in senso letterale che metaforico –, conferisce all'opera un aspetto poetico, che spesso sfugge una precisa definizione e collocazione stilistica del lavoro dell'artista. Le opere di Hashimoto, infatti, sono al contempo architetture, vista la loro precisa struttura tridimensionale, sculture, vista la loro caratteristica autonomia formale, e pitture, visti i loro ricercati effetti cromatici tradotti sulla superficie della carta.  

Calendario
 
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
3 4 5 6 7 8 9
Jacob Hashimoto: GAS GIANT- comunicato stampa
 

clicca qui

© FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA ONLUS, PARTITA IVA 02956070276 - CREDITI
x

Crediti del sito web

Design
Studio Camuffo

Sviluppo
Alvise Rabitti
Giovanni Rosa