logo di Facebooklogo di Twitterlogo di YouTube
logo della Fondazione Querini Stampalia
Le metafore della didascalia. Corso 24-25 marzo e 7-8 aprile 2017
Le metafore della didascalia
Le metafore della didascalia
Dal 24 Marzo al 08 Aprile 2017

Un corso su interpretazione e accessibilità per i professionisti della cultura.

Quattro giornate sul tema dei testi al museo, per comprendere la complessità dei processi interpretativi e le potenzialità della didascalia.

E' rivolto a professionisti museali (conservatori, curatori, mediatori), professionisti del mondo dell’arte, esperti di comunicazione, studenti universitari o di master, docenti di ogni ordine e grado.

Organizzato da Fondazione Querini Stampalia in collaborazione con Università Ca’ Foscari di Venezia (Dipartimento di Management), Università Iuav di Venezia, Palazzo Grassi | Punta della Dogana, Spazio B**K, Collezione Peggy Guggenheim

E' a cura di Maria Chiara Ciaccheri e Anna Chiara Cimoli (con Spazio B**K, Milano), in collaborazione con Nicole Moolhuijsen (Università Ca’ Foscari di Venezia e Fondazione Querini Stampalia).

Il corso a numero chiuso  è suddiviso in due moduli e prevede un massimo di 25 iscritti. È possibile frequentare anche un solo modulo.

360 euro + IVA (per 4 giornate)

220 euro + IVA (per un weekend)

Le iscrizioni si chiudono il 5 marzo 2017. Verrà data conferma di iscrizione entro il 10 marzo 2017.

Agli interessati si richiede l’invio di un breve curriculum e lettera di motivazione.

Per ragioni logistiche verrà data priorità agli interessati all’intero corso

 

Programma in dettaglio

 

Per iscrizioni:

[email protected]

041 27 11 486

 

Per ìnformazioni:

www.querinistampalia.org

www.spaziobk.com

www.senzatitolo.org

 

I musei stanno diventando sempre più consapevoli dell’importanza e della complessità di coinvolgere i pubblici. Gli studi sulle attese e il gradimento dei visitatori suggeriscono nuove strategie di interpretazione, un ambito specifico e articolato finalizzato alla mediazione del patrimonio. La sua rappresentazione più evidente è la didascalia.

La didascalia è, nell’immaginario dei visitatori e in quello degli operatori, un “luogo” di certezze, lo strumento scientifico per eccellenza, preciso e definitivo. E la sua funzione? Quali potrebbero esserne le potenzialità? Chi dovrebbe occuparsi delle didascalie? Cosa includere, cosa omettere? Con che frequenza rinnovarle? Quali le fonti? Quanto autorevoli?

Il corso ‘Le metafore della didascalia’ offre l’opportunità d’interrogarsi sui temi dell’interpretazione e della comunicazione nei musei, con l’obiettivo di incoraggiare nuovi possibili dialoghi.

Calendario
 
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
3 4 5 6 7 8 9
Le metafore della didascalia_ programma in dettaglio
 

clicca qui

© FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA ONLUS, PARTITA IVA 02956070276 - CREDITI
x

Crediti del sito web

Design
Studio Camuffo

Sviluppo
Alvise Rabitti
Giovanni Rosa