Eppur novissimo! o de l'ingegnoso Hidalgo Don Chisciotte de La Mancia, Cavaliere Errante
Realizzato dalla mano sapiente di Carlo Scarpa, il giardino segreto, dalle suggestioni orientali, della Fondazione Querini Stampalia fa da cornice a “Leggere in giardino”, il ciclo a cura di Margherita Stevanato, attrice, regista e lettrice.
E' una Venezia inattesa quella che vi accoglie per questa rassegna, dedicata quest'anno a Miguel De Cervantes nel quattrocentesimo anniversario della morte.
Due gli incontri in programma, adatti ad un pubblico adulto:
giovedì 23 giugno, ore 18 Prime avventure del novello cavaliere!
giovedì 30 giugno, ore 18, Altre avventure di chi morì savio e pazzo visse!
Più di quattrocento anni e non li dimostra: Don Chisciotte, pubblicato nel 1605, continua ad affascinare ancor oggi chi si avvicina alla preziosa opera di Miguel De Cervantes. Perché al di là delle memorabili e impossibili avventure dell’’Hidalgo che ha perduto il senno per aver passato troppo tempo a leggere libri di cavalleria, Don Chisciotte è la storia poetica di un pazzo che affronta la banalità del mondo trasformandolo; della fantasia che provoca sfrontatamente la realtà; della diversità che sfida a oltranza la “normalità”, con orgoglio, fino alla fine.
E ancora Don Chisciotte è un romanzo che parla di letteratura e di lettori che continuamente vengono invitati a riflettere su se stessi.
A loro, ai lettori, decidere se cercarvi la follia o la saggezza, il riso o il pianto, la vita o la morte; e proprio nelle contrapposizioni risiede l’essenza della contemporaneità.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Necessaria la prenotazione al 041 2711486, dal lunedì al venerdì
In caso di maltempo le letture si svolgeranno negli spazi interni della Fondazione
Margherita Stevanato, veneziana, attrice e autrice di spettacoli, ha progettato e realizzato rappresentazioni di teatro musicale tra cui: Per Euridice, rivisitazione del mito di Orfeo (Centro Candiani) con la collaborazione di Claudio Ambrosini. Dal suo interesse per la riscoperta di figure di artiste complesse, ma tuttora poco note, sono nati Un amore di Gaspara Stampa e Frau Schumann (Centro Candiani). Continua è la sua attività di lettrice, in cui unisce divulgazione e didattica.