Leviathan è un progetto artistico che guarda in modo innovativo ad alcuni dei problemi urgenti del nostro tempo.
In conversazione con biologi marini, oceanografi, politologi, neurologi e studiosi dei disturbi post-traumatici, Leviathan esplora i concetti di conservazione marina, movimenti migratori e disturbi mentali e le loro possibili interconnessioni.
Leviathan è un ambizioso film in dieci episodi ideato e diretto da Shezad Dawood.
I primi due episodi vengono presentati in anteprima a Venezia nell’ambito di una mostra site specific in collaborazione con la Fondazione Querini Stampalia, l’Istituto di Scienze Marine (CNR-ISMAR) e Fortuny.
La mostra è presentata dal 7 maggio al 24 settembre 2017 nella storica Palazzina Canonica, lungo la Riva Sette Martiri, aperta al pubblico per la prima volta dagli anni Settanta.
Accanto ai film, la mostra presenta anche una serie di dipinti e una scultura, come immaginario collettivo di un mondo in cui le linee di frattura tra l’ecosistema marino, i disturbi psichici e la migrazione non sono pienamente comprese né poste in questione.
Leviathan è curato da Alfredo Cramerotti.
Dopo la première a Venezia, il progetto si imbarcherà in un tour internazionale di tre anni, che si concluderà con una presentazione finale di tutti i dieci episodi nel 2020.