logo di Facebooklogo di Twitterlogo di YouTube
logo della Fondazione Querini Stampalia
Luce su Giovanni Bellini, a 500 anni dalla morte
Presentazione di Gesù al Tempio, olio su tavola, 1469 circa
Giovanni Bellini
Presentazione di Gesù al Tempio, olio su tavola, 1469 circa
Dal 01 Ottobre 2016 al 31 Marzo 2017

La Fondazione Querini Stampalia partecipa al progetto Luce su Giovanni Bellini, promosso da Polo Museale del Veneto e Regione del Veneto, che mette in rete chiese, musei, istituzioni custodi delle opere del grande artista nel quinto centenario dalla morte.

Per la prima volta un progetto culturale unisce un così ampio numero di realtà pubbliche e private della città di Venezia e del Veneto.   Giovanni Bellini (Venezia c. 1430-1516), noto anche con il nome di Giambellino, è uno dei principali innovatori della pittura veneziana, introducendo nell’ambiente lagunare le novità dell’arte rinascimentale ed un linguaggio artistico che supera le specificità locali per un respiro nazionale.

La sua è una pittura in cui il colore e la luce creano un effetto di spazialità nuovo. Da questa svolta stilistica dell’arte di Giovanni ha inizio la grande pittura veneziana, fatta di colore e di luce, che verrà poi proseguita da Giorgione e da Tiziano.

Il senso più profondo del progetto Luce su Giovanni Bellini, è di celebrare la memoria di questo straordinario pittore e sollecitare il grande pubblico a conoscerne la produzione artistica, conservata nei musei cittadini e in molte realtà del territorio che attendono di essere esplorate e riconosciute, grazie anche alla proposta di itinerari di visita non scontati.

Una visione contemporanea, che vede il museo parte di un organismo più ampio e articolato, fatto di relazioni fra i dipinti e gli edifici sacri e civili per i quali vennero realizzati, di legami fra le immagini e il significato dei luoghi. E’ il tema di un esercizio civile che può alimentare il senso critico e la consapevolezza del cittadino.   Nell'ambito del progetto si prevedono  iniziative, concerti, momenti di approfondimento, che aiutino ad esplorare la figura di questo maestro dell’arte europea. 

Le informazioni in dettaglio sono disponibili sul sito www.bellini500.org

La Mappa cartacea, disponibile gratuitamente presso gli uffici turistici e le Istituzioni coinvolte, oltre ad essere scaricabile dal sito, conduce nei luoghi belliniani di Venezia e del territorio; i Totem posti in ciascuna sede rendono subito evidente al pubblico dove è possibile ammirare i capolavori; l'App bellini500 propone itinerari e informazioni su luoghi e sulle opere, oltre ad avere una sezione a pagamento (2,50 euro), dove poter trovare approfondimenti iconografici, storici e tematici.  

Luce su Giovanni Bellini è anche occasione per “portare luce”, innovazione e valorizzazione permanenti alle opere. Nei prossimi mesi alcuni capolavori di Bellini saranno maggiormente fruibili grazie ad un nuovo progetto di illuminotecnica realizzato con l'impegno delle aziende Targetti e Ettore Bertoldini Costruzioni Meccaniche.

Prima opera ad avere il nuovo sistema di illuminazione è  La Vergine e il Bambino fra i Santi Giovanni Battista, Francesco, Girolamo, Sebastiano e il committente inginocchiato di San Francesco della Vigna a Venezia

Nei prossimi mesiinteressate al progetto di illuminazione saranno anche le chiese di san Giovanni Crisostomo e San Zaccaria, oltre alla Basilica dei Santi Giovanni e Paolo sempre a Venezia.

 

Luce su Giovanni Bellini è frutto di un lavoro corale che, oltre a Polo Museale del Veneto, Regione del Veneto, Fondazione Querini Stampalia, ha coinvolto le Soprintendenze Belle Arti e Paesaggio di Venezia e di Verona, il Segretariato regionale del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo del Veneto, la Curia Patriarcale di Venezia, le Gallerie dell’Accademia, il Comune di Venezia con la Fondazione Musei Civici, la Fondazione Giorgio Cini, il Gran Priorato di Lombardia e Venezia del Sovrano Ordine di Malta, l’Ulss 12 veneziana, il Comune di Padova, Assessorato alla Cultura - Civici Musei, il Comune di Treviso, Assessorato alla Cultura - Civici Musei, il Comune di Verona, Assessorato alla Cultura - Civico Museo di Castelvecchio, il Comune di Vicenza, Assessorato alla Cultura - Museo Civico di Palazzo Chiericati e Chiesa di Santa Corona, l’Accademia dei Concordi di Rovigo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con il patrocino del Comune di Venezia. 

 

I soggetti privati che hanno preziosamente contribuito al progetto: Coop Alleanza 3.0 e Famiglia Marsilli.  

L'intero progetto ha visto il supporto e il coordinamento di Fondaco Italia

Calendario
 
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
26 27 28 29 30 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31 1 2 3 4 5 6
© FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA ONLUS, PARTITA IVA 02956070276 - CREDITI
x

Crediti del sito web

Design
Studio Camuffo

Sviluppo
Alvise Rabitti
Giovanni Rosa