Maria Morganti è stata invitata a mettersi in relazione con uno dei luoghi della Fondazione Querini Stampalia progettati dall’architetto Mario Botta, la caffetteria.
Svolgimento di un quadro è l'installazione permanente ideata dall'artista e che vede coinvolte le pareti di questo spazio, rivestite da tessuti creati in stretta collaborazione con l'azienda manifatturiera Bonotto.
Martedì 9 maggio, alle ore 11.30 in Fondazione si terrà l'incontro di presentazione del progetto, alla presenza dell'artistia.
Per Svolgimento di un quadro Maria Morganti è ripartita da una sua opera: Quadro per la Sala dell’800, realizzata nel 2008 per la Fondazione Querini Stampalia dopo ripetute visite alle Collezioni del Museo e ispirata ai colori del fiore tra i capelli de La Modella, 1910 di Alessandro Milesi. Ad ogni 'osservazione' di quel particolare la Morganti ha 'accolto' un colore, ogni volta nuovo, lo ha portato con sè nel suo studio e lo ha materializzato in uno strato di pittura che, sulla tela, è andato a sovrapporsi ai precedenti.
Prendendo spunto dalla sequenza delle stesure cromatiche utilizzate per quest'opera, dal suo 'diario cromatico', Maria Morganti dispiega i colori non più sulla tela ma sul tessuto.
"Ho immaginato di tradurre il gesto del pittore, spalmare colore sulla tela, nella pratica dell’azienda Bonotto, formare il tessuto attraverso una trama e un ordito" spiega Maria Morganti "e ho traslato così ogni singolo strato di colore in una tela colorata. Dalla tela come supporto della pittura, alla tela come essa stessa materia-colore”.