Tra i vari fondi pervenuti alla Fondazione quello legato al poeta veneziano Mario Stefani consente di aprire una finestra sulla produzione lirica locale e nazionale.
Tale donazione ben risponde agli interessi della Fondazione, da sempre attenta ai linguaggi artistici emergenti e favorisce, nel suo insieme, la creazione di una sezione dedicata alla poesia italiana del Novecento. Produzioni minori, case editrici locali, edizioni per amatori si intrecciano con le note più alte della cultura territoriale.
Il Fondo Stefani è composto da circa 6800 volumi provenienti dalla sua biblioteca personale, 3 locandine, 16 targhe legate alla sua intensa attività culturale, 26 fra dipinti e opere grafiche e un carteggio di corrispondenza con letterati ed artisti. Se i libri rispecchiano l'impegno di Stefani e la sua attenzione verso la produzione poetica del suo tempo, il carteggio riflette le relazioni con intellettuali quali Manlio Dazzi, Giorgio de Chirico, Virgilio Guidi, Maria Luisa Spaziani.
Anche i dipinti e le opere grafiche attestano i rapporti e l'amicizia che molti artisti gli hanno testimoniato, eseguendo opere che, per la maggior parte, raffigurano il volto del poeta.