logo di Facebooklogo di Twitterlogo di YouTube
logo della Fondazione Querini Stampalia
Antiche collezioni
Incoronazione della Vergine
Donato e Catarino
Incoronazione della Vergine

La collezione antica risulta costituita da dipinti, mobili e preziose suppellettili che hanno accompagnato la vita quotidiana, gli affetti, il lavoro, la cultura della famiglia Querini.

Tavole trecentesche di scuola neobizantina, capolavori rinascimentali come la “Presentazione di Gesù al Tempio” di Giovanni Bellini, si affiancano a ritratti di Sebastiano Bombelli, alle piccole tele di Pietro Longhi, alle scene di vita pubblica e privata veneziana di Gabriel Bella, e al grande ritratto di Giambattista Tiepolo.  

Davvero unica è la raccolta di oggetti d'arte decorativa, mobili di pregio, globi, porcellane europee, strumenti musicali, antichi orologi, insieme a sculture venete e arazzi fiamminghi.  

Grazie a recenti donazioni di privati, le collezioni del Museo si sono arricchite di opere dell'Ottocento e del Novecento che, insieme alle produzioni di giovani artisti contemporanei, contribuiscono a renderlo un luogo "vivo" in cui presente e passato dialogano continuamente.

ACCESSO E BIGLIETTI
 

 




Ingresso

 

intero 14 euro (Museo, Area Scarpa, Collezione Intesa Sanpaolo e Mostre)

 

ridotto 10 euro

 

 

ACQUISTO BIGLIETTI »

 

Ingresso gratuito

 

la domenica per i residenti nel Comune di Venezia

 

Non sono ammessi animali (di nessuna taglia) all'interno del palazzo sede della Fondazione

orari
 

Museo, Area Scarpa, Collezione Intesa Sanpaolo e Mostre
 

da martedì a domenica 10/18

la biglietteria chiude alle 17.30

lunedì chiuso

 

Non sono ammessi animali (di nessuna taglia) all'interno del palazzo sede della Fondazione

Visita guidata e audioguide
 

 


Visite guidate in lingua italiana, inglese, francese e tedesca

 

Costo della visita guidata 80 euro

 

Per informazioni e prenotazioni:  [email protected]

 


 

Audioguida disponibile in italiano, inglese e francese

 

Costo singola 2 euro

 

Costo doppia 3 euro

mappa del museo
 

La Mappa del Museo consente di conoscere l'organizzazione e la distribuzione delle sale.

© FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA ONLUS, PARTITA IVA 02956070276 - CREDITI
x

Crediti del sito web

Design
Studio Camuffo

Sviluppo
Alvise Rabitti
Giovanni Rosa