Originali ed elaborati sono i manufatti tessili conservati nel Museo risalenti principalmente al sec. XVIII.
Circa settanta esemplari di diverse tipologie tra cui tappezzerie, tendaggi, passamanerie, cordoni e fiocchi.
I numerosi frammenti posseduti dalla Fondazione costituiscono sicuramente un interessante excursus nell'evolversi del gusto nei tessuti d'arredamento. Della collezione fanno parte, inoltre, 14 arazzi in lana e seta di notevole pregio, tutti di manifattura fiamminga e databili tra la seconda metà del secolo XVI e gli inizi del XVII.
Le scene rappresentate sono tratte dalla Bibbia, ma gli episodi cui si riferiscono sono di difficile identificazione. I personaggi principali sono vestiti secondo fogge classico-orientali, mentre i personaggi degli episodi marginali sullo sfondo e sulle bordure vestono secondo la moda dell'epoca di fabbricazione degli arazzi.