Nata nel 1991 per iniziativa della sede veneziana dell’Archeoclub d’Italia, associazione nazionale al servizio dell’Archeologia e dei Beni Culturali, la Rassegna di Archeologia, in collaborazione con Soprintendenze ed enti di settore, ha presentato con cadenza biennale, nel corso di 25 anni, le più importanti scoperte e ricerche archeologiche svolte nel Triveneto e nell’Alto Adriatico, con particolare riguardo al territorio veneto.
Il ciclo d’incontri inizia quest’anno con quattro appuntamenti dedicati all’archeologia della Grande Guerra. A cento anni da Caporetto e dalla battaglia del Piave molti sono i ritrovamenti, in montagna, nei fiumi e in mare, che ci rendono attuali quei giorni di atroci sofferenze, ma anche di grande epopea nazionale.
martedi 14 marzo, ore 16
A cento anni dalla Grande Guerra - I ritrovamenti nei ghiacci di Punta Linke
Franco Nicolis, Direttore Ufficio Beni Archeologici. Soprintendenza per i Beni Culturali della Provincia Autonoma di Trento
giovedì 16 marzo, ore 16
I relitti del Golfo di Venezia – da pericoli per la pesca a giacimenti culturali
Viene presentata la ristampa del volume edito dalla Regione Veneto Marina Aurighi (Regione Veneto) – Andrea Falconi (CAM Idrografica)
martedi 21 marzo, ore 16
Archeologia della guerra - Il mare Adriatico
Guglielmo Zanelli (ricercatore)
giovedì 23 marzo, ore 16
Archeologia della guerra – Il fiume Piave
Luigi Fozzati (già Soprintendente per i Beni Archeologici del Friuli – Venezia Giulia)
Questa XIV edizione della Rassegna si conclude con la presentazione di un volume che rappresenta la continuazione di un impegno che l' Archeoclub di Venezia porta avanti ormai da decenni per il recupero e la valorizzazione di un’isola della laguna veneziana, il Lazzaretto Nuovo. Francesca Malagnini, studiosa veneziana, oggi docente di Linguistica italiana all’Università per Stranieri di Perugia, illustra il lavoro di schedatura organica dell’intero corpus delle scritture parietali cinque-seicentesche del Tezon Grande, principale edificio dell’isola, che costituiscono uno dei motivi di maggior attrazione di questo sito lagunare, testimonianze uniche e di grande fascino della storia di Venezia e dei suoi commerci con il Levante.
martedi 28 marzo, ore 16
Il Lazzaretto Nuovo di Venezia – Le scritture parietali
Presentazione del libro di Francesca Malagnini, Università per Stranieri di Perugia
Nel pomeriggio di martedi 28 marzo segue Assemblea ordinaria dei soci Archeoclub di Venezia
La Rassegna di Archeologia è a cura di Gerolamo Fazzini (Presidente Sede di Venezia, Consigliere nazionale Archeoclub d’Italia) e Luigi Fozzati (già Soprintendente per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia).
Ingresso libero
per informazioni
Archeoclub d’Italia - Sede di Venezia onlus
Cannaregio 1376/a Venezia
Tel / fax 041 24 44 011 30121
www.archeove.com - E-mail: [email protected]