logo di Facebooklogo di Twitterlogo di YouTube
logo della Fondazione Querini Stampalia
Sicurezza ed emergenza musei: 16 ottobre, ore 10
Sicurezza ed emergenza musei
Sicurezza ed emergenza musei
16 Ottobre 2017

Il tema della sicurezza ed emergenza, della prevenzione e di una adeguata organizzazione per la prevenzione dei rischi è oggi di estrema attualità. Musei, gallerie, biblioteche... ne sono protagonisti.

Il seminario ha come obiettivo una riflessione tecnico scientifica sul tema ed è anche occasione per presentare la piattaforma software PSEM. Piano Sicurezza Emergenza Musei.

Organizzato dal Coordinamento Regionale del Triveneto di ICOM Italia e Fondazione Querini Stampalia, con la collaborazione di Data Management PA, il seminario è a ingresso libero.

Necessaria l' ISCRIZIONE

 

Programma:

ore 9.30   – accoglienza registrazione

ore 10.00 – saluti istituzionali:

Marigusta Lazzari  Direttore Fondazione Querini Stampalia, Venezia

Anna Buzzacchi Presidente OAPPC, Venezia

Christian Costantini Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, Venezia

 

ore 10.30 – inizio lavori:

Introduce Babet Trevisan ICOM Italia CoordinamentoRegionale FVG, TAA, Veneto

La sicurezza negli istituti di cultura: dall’ordinarietà all’emergenza Tiziana Maffei| Presidente   Icom  Italia, già coordinatore delle commissione sicurezza ed emergenza

PSEM per la protezione dei luoghi della cultura e la gestione dei rischi Marco Ranieri e Daniela Saccomandi | DMPA

Dalla teoria alla pratica: il progetto pilota del MIC  Valentina Mazzotti, Gianluigi Trerè | Museo delle Ceramiche di Faenza

I servizi in ambiente digitale  per i musei e le istituzioni culturali  Anna Busa | DMPA

 

ore 12.30 – question time

ore 13.00 – termine lavori e aperitivo/buffet

Calendario
 
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5
© FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA ONLUS, PARTITA IVA 02956070276 - CREDITI
x

Crediti del sito web

Design
Studio Camuffo

Sviluppo
Alvise Rabitti
Giovanni Rosa