Nell'ambito delle celebrazioni per i 150 anni dalla nascita della Fondazione, la Querini Stampalia presenta Un luogo amico, un film documentario di Francesca Molteni, produzione Muse.
Doppio l'appuntamento per giovedì 5 settembre 2019:
ore 16
presso Hotel Excelsior - Spazio della Regione del Veneto, Lungomare Marconi 41 - Lido di Venezia
Presentazione in occasione della 76ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia
intervengono:
Cristiano Corazzari, Assessore al territorio, cultura e sicurezza della Regione del Veneto
Marino Cortese, Presidente della Fondazione Querini Stampalia
Francesca Molteni, regista
ore 21
presso Fondazione Querini Stampalia, Santa Maria Formosa, Castello 5252, Venezia
Proiezione in anteprima
intervengono
Marigusta Lazzari, Direttore della Fondazione Querini Stampalia
Francesca Molteni, regista
Angela Vettese, storica dell’arte
Francesco Dal Co, storico dell’architettura
con letture di Ottavia Piccolo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
A seguire il cocktail Querini, ideato per i 150 anni della Fondazione da Mattia Coppo, grazie alla generosa collaborazione di Luxardo.
L’anniversario dei 150 anni è l’occasione per ripercorrere la storia e l’identità, il presente e il futuro della Fondazione Querini Stampalia, che ha accompagnato, in alcuni casi anticipato, la vita economica, politica e sociale di Venezia, e del Palazzo che la ospita.
È storia di uomini e di valori, la Querini, un labirinto in cui perdersi, per ritrovarsi altrove, come Venezia, la sua città. Un luogo di confronto, di generazioni e di popoli.
Come racconta lo scrittore Tiziano Scarpa: “La Querini per me è il simbolo della lungimiranza, un mecenate del passato, un’idea di welfare che non c’è più, è anche il simbolo della fiducia culturale. Così ha fatto l’assennato saggio Querini quando ha pensato di dare non solo al suo presente, ai suoi contemporanei, ma a noi posteri, come si soleva dire, qualcosa che durasse”.
O ancora, Francesco Dal Co, storico dell’architettura: “Credo che sia una delle opere maestre di Carlo Scarpa, la Querini, e questo è dovuto anche al fatto che lì si respirava un clima culturale particolarmente congruo con il suo modo di sentire”.
Marino Cortese, Presidente della Fondazione Querini Stampalia: “Mi auguro che la Querini continui a essere, per coloro che vivranno fra 150 anni, quello che è oggi. Un pezzo di Venezia, connaturato alla città, per i suoi fruitori e visitatori, e poi per quello che contiene – sia la biblioteca sia il museo sono parte della cultura e della storia veneziana”.
Il film si basa su nuove riprese realizzate ad hoc e sul materiale d’archivio che documenta la storia della Fondazione e del Palazzo, arricchiti dalle testimonianze esclusive di tanti, autorevoli esponenti del mondo della cultura, dell’arte e dell’architettura – Chiara Bertola, Francesco Bonami, Mario Botta, Giorgio Busetto, Giorgio Camuffo, Renata Codello, Michele Coppola, Marino Cortese, Francesco Dal Co, Michele De Lucchi, Nicholas Herdon, Joseph Kosuth, Marigusta Lazzari, Michelina e Valeriano Pastor, Giovanna Nepi Sciré, Marco Paladini, Giandomenico Romanelli, Tiziano Scarpa, Kiki Smith, Angela Vettese.
Promosso dalla Fondazione Querini Stampalia, il film, diretto e curato da Francesca Molteni, prodotto da Muse Factory of Projects, è un progetto originale realizzato in occasione dei 150 anni della Fondazione Querini Stampalia, con la fotografia di Alvise Tedesco e la voce narrante di Sandro Lombardi, uno degli artisti più carismatici e poliedrici del panorama teatrale italiano.
“Un luogo amico. 150 anni della Fondazione Querini Stampalia a Venezia”
Durata 40 minuti, 2019
Regia di Francesca Molteni
Fotografia Alvise Tedesco
Montaggio Anna Pastorelli
Voce narrante Sandro Lombardi
Prodotto da Muse Factory of Projects, Milano
Promosso da Fondazione Querini Stampalia
Francesca Molteni, laureata in Filosofia, è curatrice, regista e autrice di film e documentari. Nel 2009 fonda a Milano Muse Factory of Projects, con l’obiettivo di mettere in relazione creatività, cultura e impresa. Collabora con le principali aziende del Made in Italy e con le testate Vogue e Casa Vogue, La Repubblica e il Domenicale del Sole24Ore. Ha diretto e prodotto SuperDesign, un film sul Radical Design italiano, il documentario Il Potere dell’Archivio. Renzo Piano Building Workshop, in collaborazione con la Fondazione Renzo Piano, e il film per la mostra La Magnifica Fabbrica: 240 anni del Teatro alla Scala. Nel 2019 il film NEWMUSEUM(S) per Museimpresa. È autrice del libro “Icone d’impresa”, 2016. Ha ricevuto il Premio dei Premi per l’Innovazione della Presidenza della Repubblica Italiana, la Menzione d’Onore del Compasso d’Oro, e il Premio per l’imprenditoria femminile di Cathay Pacific.