logo di Facebooklogo di Twitterlogo di YouTube
logo della Fondazione Querini Stampalia
Venezia panoramica. La scoperta dell’orizzonte infinito. Prorogata al 17 ottobre
Giovanni Biasin, Panorama di Venezia (part.), 1887, 22  x 1,7 metri
Giovanni Biasin, Panorama di Venezia (part.), 1887, 22 x 1,7 metri
Dal 14 Maggio al 17 Ottobre 2021

La mostra Venezia panoramica. La scoperta dell’orizzonte infinito è prorogata al 17 ottobre 2021.

La più grande veduta di Venezia mai realizzata: è quella dipinta nel 1887 dal pittore e decoratore veneziano Giovanni Biasin.

Conservata nelle collezioni dell’antica e prestigiosa Accademia dei Concordi di Rovigo, viene esposta per la prima volta dopo l'ultimo restauro conservativo.

Le sole dimensioni di questo singolare documento, una tempera su carta, bastano a sottolinearne l’eccezionalità: alta poco più di un metro e settanta, la veduta si sviluppa per ventidue metri di lunghezza. Più che una ‘veduta’ è un ‘panorama’ della città.

E’ attorno a quest’opera straordinaria, non solo per dimensioni, che si sviluppa la mostra Venezia panoramica. La scoperta dell’orizzonte infinito a cura di Giandomenico Romanelli e Pascaline Vatin, promossa da Fondazione Querini Stampalia, Accademia dei Concordi e Fondazione Cariparo, dal 14 maggio al 17 ottobre 2021. 

Grazie all'Istituto Italiano di Cultura di Mosca la mostra sarà accolta in autunno presso il Museo di Architettura A. V. Schusev, dimostrando ancora una volta quanto Venezia sia un instancabile motore di cultura a livello internazionale.

Il progetto espositivo nasce dal desiderio di presentare a Venezia, oltre un secolo dopo, lo sguardo  originalissimo di Biasin sulla città, ma è anche l’occasione per ricostruire, attraverso una sessantina tra incisioni e dipinti, quel viaggio avvincente che parte dalle minuscole vignette xilografiche quattrocentesche, concentrate quasi soltanto su Piazza San Marco, e si allarga man mano a scorci sempre più vasti dello skyline di Venezia, fino ad abbracciarne l’intero orizzonte.

L'ingresso alla Fondazione e alla mostra è dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18, senza prenotazione.

Calendario
 
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
26 27 28 29 30 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31 1 2 3 4 5 6
© FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA ONLUS, PARTITA IVA 02956070276 - CREDITI
x

Crediti del sito web

Design
Studio Camuffo

Sviluppo
Alvise Rabitti
Giovanni Rosa