L’archivio è un oggetto di indagine sempre più decisivo per comprendere la realtà sociale, le relazioni umane, le trasformazioni delle culture. Alla luce dei numerosi studi novecenteschi su di esso, un tema altrettanto importante che oggi richiede di essere affrontato è quello delle condizioni di possibilità per l’archivio.
L’incontro, in occasione della recente pubblicazione del volume Prima dell’archivio. Il catalogo tra soggetti e oggetti a cura di Davide Dal Sasso (il Mulino, 2024), è un momento di confronto e aggiornamento su quella che è un’esigenza sempre più presente nel dibattito contemporaneo: considerare con maggiore attenzione il rapporto tra archivio e catalogo. Gli archivi sono frutto di quello che facciamo, i cataloghi ci permettono di organizzarli.
È necessario lavorare su affinità e differenze, prendere decisioni. Stabilire un ordine e tenere traccia di quello che si fa sono obiettivi imprescindibili anche per la riuscita delle arti.
Ponendo attenzione alle pratiche che le rendono possibili e alla scelta dei mezzi espressivi per svolgerle, questo incontro propone un approfondimento sul ruolo dell’archivio negli ambiti del video, dell’installazione e della fotografia.
Ne parliamo con Carlo Birrozzi, ICCD – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione; Claudia Corrent, fotografa; Davide Dal Sasso, Scuola IMT Alti Studi Lucca; Miriam De Rosa, Università Ca’ Foscari, Venezia; Lucia Veronesi, artista.
Rimani sempre aggiornato sulle nostre mostre, attività, eventi
Orari
Museo
da martedì a domenica dalle 10:00 alle 18:00
la biglietteria chiude alle 17:30
chiuso il lunedì
Biblioteca ed Emeroteca
da martedì a venerdì dalle 10:00 alle 20:00
sabato, domenica, festivi dalle 10:00 alle 19:00
chiusa il lunedì
Bookshop
da martedì a domenica dalle 10:00 alle 18:00
lunedì chiuso
Caffetteria
da martedì a domenica dalle 10:00 alle 19:00
lunedì chiusa
I Partner di OpificioQuerini
I Partner di OpificioQuerini