Lavora con noi

Scopri le posizioni aperte e i modi in cui puoi collaborare con la Fondazione

Lavora con noi

Bandi e Borse di studio

Bando per il Servizio Civile

2 posti disponibili: comunicazione e servizi educativi
Orario indicativo: 5 giorni settimanali da lunedì a venerdì
Durata: 12 mesi (a partire da settembre 2025)
Scadenza: 18 febbraio 2025
 
Descrizione attività
 
I volontari del Servizio Civile Universale saranno inseriti all’interno degli Uffici della Fondazione; in particolare affiancheranno il personale della Fondazione nella realizzazione di progetti mirati.
 
Servizi educativi
– Organizzazione di percorsi guidati, laboratori e workshop rivolti al pubblico di prossimità e persone in situazione di fragilità e disagio
– Progettazione di strumenti specifici finalizzati alla visita della Fondazione da parte di persone con fragilità, in particolare persone con disabilità intellettive e bisogni comunicativi complessi
– Realizzazione di un Percorso valido per le Competenze Trasversali e l’Orientamento e Crediti Formativi Universitari con attenzione ai temi di accessibilità, inclusività e sostenibilità propri dell’Agenda 2030
 
Comunicazione
– Creazione di dépliant per la promozione delle attività
– Pubblicazione di contenuti sulle principali piattaforme social e sito internet con attenzione all’accessibilità e all’inclusività
– Bilancio di Missione: ricerca e contributo alla creazione di contenuti per la prossima pubblicazione
 
Condizioni e obblighi
Partecipare ai corsi di formazione generale (45 ore) e specifica del progetto (72 ore)
Partecipare alle attività organizzate dall’Ufficio del Servizio Civile
Flessibilità oraria
 
 

Volontariato

Ogni anno sono più di cento le persone che donano il loro tempo, la loro passione e sensibilità alla Fondazione, facendosi coinvolgere nella sua missione: essere un luogo d’incontro e confronto, di conoscenza e di crescita.

Unisciti a loro, entrerai in contatto con tante persone di lingue e culture diverse. Potrai ampliare i tuoi interessi, condividendo la vita di un’istituzione storica, proiettata nel futuro: un’esperienza culturale e sociale coinvolgente in una realtà vivace e dinamica.

Per info: museo@querinistampalia.org